BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] artista compì in quel tempo nella chiesadi S. Zanipolo a Venezia, con di pitture "ponentine". Comunque, la forza persuasiva di Antonello, con le squadrate volumetrie della sua pala diSan Cassiano e del suo S. Sebastiano, o la sua incisiva potenza di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] diSan Nicola di Casole (Otranto) e nel 1479 quella dell'abbazia diSan Giovanni in Lamis (Foggia).
Con la guerra di Carafa nella chiesadi S. maggio 1485 al 6 giugno 1524 diSebastianodi Branca Tedallini,ibid., a cura di P. Piccolomini, pp. 290, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] , seguite dalla sepoltura nella chiesa francescana di S. Bernardino.
Fonti e Bibl.: Vedi ad indices: Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 4; Sebastianodi Branca Tedallini, Diario romano ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] , La pianta originale inedita della chiesa dei padri carmelitani scalzi di B. L., ibid., VII (1953), pp. 172 s.; C. Semenzato, L'architettura di B. L., Padova 1954; G. Damerini, L'isola e il cenobio diSan Giorgio Maggiore, Venezia 1956, pp ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] di S. Damiano presenta significative analogie il complesso di S. Sebastiano presso Alatri, che nel 1233 divenne possesso di una comunità di C. provenienti dal monastero di Assisi. La chiesa - Assisi. La chiesa prima diSan Francesco, Assisi 1983, ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] Santa Croce) e nel paliotto della chiesadi S. Angelo a Vico l'Abate (oggi a San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte scena in S. Sebastiano presso Alatri.L'altra croce chiamata in causa per indicare l'ambito di formazione di C. è quella ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] cita alcune sue opere nella chiesa veneziana, distrutta e successivamente ricostruita, di S. Sebastiano, ed andate disperse. Esse La più giovanile è forse quella diSan Diego che suggerisce chiaramente la cultura di Padova, con quelle forme quasi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] chiesadi Trinità dei Monti, e dal Vasari (VII, p. 423), che annota che nel 1537 Giovanni Giacomo raccomandò il D. al suo amico Sebastiano modelli di cera per tre altari diSan Piero: Cristo deposto di croce, il ricevere Pietro le chiavi della Chiesa, ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Barberini a S. Sebastiano e per la statua 277, 304, 395; G. G. De Rossi, Disegni di vari altari e cappelle nelle chiesedi Roma con le loro facciate...,Roma s.d. [1713], tavv Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] di Cimabue pervenuta al Louvre dalla chiesadi S. Francesco a Pisa; d'altra parte, anche perché didiSan Gimignano e con talune tavolette di Biccherna (Bologna, 1982). Del resto, la componente oltremontana, di all'altare di S. Sebastiano, oggi del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...