GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] padre - un ubriacone attaccabrighe che morirà pazzo nella fortezza diSan Miniato - aveva abbandonato il lavoro per vivere alle spalle di s. Sebastiano e alla Trasfigurazione nella chiesadi S. Cristina, il G. realizzò un ciclo biblico nel salone di ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] chiesadi S. Valentino di Breno Sebastiano, un affresco della pieve della Mitria presso Nave, situata alle pendici delle montagne didi altri artisti cosiddetti «eterodossi», come Pellegrino da San Daniele, Amico Aspertini o Lorenzo Lotto, rischia di ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] a decorare la chiesadi S. Marco Sebastiano curato dalle pie donne (Monaco, coll. privata: Graf, 1976, ill. 786), al Mosé e Aronne che chiedono la liberazione dei figli di Guglielmo Cortese et le Sacrifice d'Aaron à San Marco, in Per A. E. Popham, ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] di disegni, con il padre Sebastiano Resta, autore anche di un archetipo di Vergine alla presenza di s. Francesco, per la chiesadi S. Francesco, di palazzo Branconio dell’Aquila, in Il cinquantenario dell’Istituto “L. Einaudi” di Correggio, San ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] particolarmente evidente in due opere di quell'anno, il S. Sebastiano ed El Autiga (con il Sacro Cuore per la chiesadi S. Fedele, inaugurata a cura di F. Licht, Padova 1988; F. the total artist (catal., Toronto-San Francisco-Chicago), a cura di A. ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] all’altare che la nobile famiglia eresse nella chiesa dell’isola veneziana diSan Clemente tra 1683 e 1684 (Saccardo, 1981). altar maggiore della chiesa veronese di S. Sebastiano, progettato da Andrea Pozzo, ora nella parrocchiale di Cellore d’ ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] dichiesa (ibid.). Va ricordato a questo punto il grande polittico con l'Adorazione del Bambino al centro, ai lati i Ss. Antonio abate, Sebastiano al XVI secolo, in La Sacra diSan Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] cugino di Ficino, Sebastiano Salvini, nella raccolta di opuscoli sepolto nella chiesa del Carmine il 26 maggio 1497.
Sembianze di adolescente ha origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus", Rocca San Casciano 1904, pp. 175-205; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] dipinta a figura intera su una tavola custodita nella chiesadi Santa Maria in Trastevere. Infine fa decorare la di Santa Maria in Pallara, più nota come SanSebastiano al Palatino. Si tratta delle sole pitture attribuite al X secolo sulla scorta di ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] gli infermi. Dal 1765 al 1772 il nome di Morlaiter compare in diversi pagamenti relativi a lavori imprecisati nella chiesadi S. Maria del Giglio (Rossi, 1997, p. 109). Nel 1766 spedì a San Pietroburgo le statue della Fortezza e del Giudizio (o ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...