PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] non scarsa abilità di pittore. Si tratta della Trasfigurazione nella chiesadi S. Biagio ( conosciute, tra cui un Martirio di s. Sebastiano, per i Medici, e un papato Borghese (1605-1621), a cura di B. Toscano, San Casciano Val di Pesa 2005, p. 97 n. ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] diSebastiano, era «giovane di bona natura e spirito migliore che no era suo padre» (ibid.), giudizio che lascia intravedere come fra Vitelli e Domenico Ponzello fossero sorti degli screzi.
Operò anche in Corsica per la Repubblica genovese, a San ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] , riuscì a terminare una Via Crucis per la chiesa padovana di S. Daniele poco prima che la morte lo diSan Lorenzo di Tiziano: per una storia dei restauri, in La notte diSan Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano, a cura di ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] p. 132) e Serra (p. 99), ritennero San Vittorino il paese natio dell'artista. Chini in un chiesadi S. Panfilo a Villa Grande di Tornimparte: in un atto datato 15 febbr. 1495, presente il G., gli artisti Silvestro di Giacomo da Sulmona e Sebastianodi ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] infatti, nel S. Sebastiano (firmato) della cappella Venier della chiesa degli Scalzi di un contenuto patetismo 96; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell'Acqua, Torino 1977, pp. 212, 222; C ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] di proprietà dei beni allodiali compresi. Vidoni chiese istruzioni circa le modalità della presa di possesso della fortezza diSan per la reliquia di s. Sebastiano. Commissionò anche a Giovanni Baglione la tela raffigurante S. Sebastiano curato da ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] ; e un ritratto del grammatico cinto d'alloro, eseguito nel 1487 da Sebastiano Mainardi nella chiesadi S. Agostino in San Gimignano.
È probabile che il L. abbia trascorso i suoi ultimi anni di vita a Prato, dove morì prima del 24 sett. 1468, data in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] particolare con gli abitanti diSan Daniele, ai quali suo nome dal vescovo di Corone, Sebastiano Nascimbeni.
Morì inaspettatamente s.; G. Dalla Santa, Alcuni documenti per la storia della Chiesadi Limisso in Cipro durante la seconda metà del sec. XV, ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] la formazione, a indirizzarlo presso la bottega romana del suo maestro Sebastiano Conca, dove F. si fermò a lavorare negli anni fra il commissione di alcune pale d'altare per la chiesa dell'Ordine in San Lorenzo Nuovo presso il lago di Bolsena. ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] 1736 e fu sepolto nella chiesa dei Cappuccini.
Alle esequie presenziarono i membri dell’Accademia del buon gusto, di cui Palagonia aveva fatto parte insieme con il principe della Cattolica, il duca diSan Miceli, il principe di Carini e suo figlio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...