• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [1169]
Archeologia [31]
Biografie [489]
Arti visive [405]
Storia [91]
Religioni [79]
Diritto [35]
Storia delle religioni [25]
Diritto civile [25]
Letteratura [24]
Architettura e urbanistica [22]

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] veniva ancora frequentato, quello situato ad catacumbas, sotto la chiesa di San Sebastiano. A partire precisamente da questa stessa epoca, si hanno graffiti datati di pellegrini e di esploratori che andavano alla riscoperta delle catacombe. Dal 1593 ... Leggi Tutto

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] autore, nel 17° sec., di opere nella cattedrale e nella chiesa di S. Sebastiano che rivelano un’interpretazione originale della che trasformò numerosi interni di chiese e fornì i progetti per il Collegio di Medicina di San Fernando (distrutto) e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] di Muro Lucano e un San Sebastiano nel castello di Melfi, attribuiti a Giovanni da Nola, nonché un cospicuo nucleo di opere di Giacomo Colombo; per la pittura, dipinti di (per es., il polittico della chiesa di San Francesco a Matera, restituito a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANT'ANGELO LE FRATTE – MASSICCIO DEL SIRINO – PIETRO ANTONIO FERRO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sulla via Appia, tra il circo di Massenzio e la basilica di S. Sebastiano, passato poi al sepolcreto sotterraneo ivi chiese di ossari.Per i c. di monasteri, di particolare interesse è la raffigurazione del sec. 9° del c. nel piano di San Gallo (San ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] affreschi della chiesa di San Salvatore in Brescia, in La chiesa di San Salvatore in chiesa di S. Pietro in Vincoli si trovava un'immagine di S. Sebastiano eseguita in occasione della peste del 680; nella chiesa di S. Michele Maggiore, all'epoca di ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENEZIA G. Lorenzoni Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] San Marco, 1991; Farioli Campanati, in Storia dell'arte marciana, 1997, II), al quale si collega quello della chiesa dei Ss. Maria e Donato di Murano, finito nel 1141 (Rinaldi, 1994).Secondo le cronache, ai dogi Vitale II Michiel e Sebastiano Ziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] 101 s.; G. De Francovich, Il Ciclo pittorico della chiesa di San Giovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni, in Arte Paulus, zwei bedeutsame Köpfe in San Sebastiano, in Riv. Archeolog. Crist., 1932, p. 307 ss.; C. Cecchelli, San Pietro, Roma 1937; F. ... Leggi Tutto

BELLUNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELLUNO E. Cozzi (lat. Bellunum) Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Paderno a San Gregorio nelle Alpi (proveniente da S. Martino in Valle), nella chiesa di S. Daniele - ora S. Liberale - di Pedeserva, nella chiesa dei Ss. Ermagora e Fortunato a Santa Croce di Farra d'Alpago, nella chiesa di S. Sebastiano a Travazzoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GREGORIO NELLE ALPI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO – ALESSANDRIA D'EGITTO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nella prima Chiesa evangelica coreana di Roma (2006-07) di L. Sacchi. Importanti progetti di riqualificazione urbana delle zone periferiche attraverso la street art hanno visto l’attuazione di imponenti realizzazioni nel quartiere di San Basilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

CRIPTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRIPTA M.T. Gigliozzi Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] documento grafico, il piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092 Sebastiano. In tutti questi casi si trattò comunque di adattamenti o inglobamenti di M. Apollonj Ghetti, La chiesa di S. Maria di Vescovio antica cattedrale di Sabina, RivAC 23-24, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – MONTECCHIA DI CROSARA – CATTEDRALE DI FULDA – AREA PRESBITERIALE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
martìrio
martirio martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali