Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] anche la vita diAmbrogio (edita nel 1587) e di Gregorio di Nazianze (apparsa nel spirituale e temporale e la continuità della Chiesadi Roma con il mandato apostolico. E se D. Guerrazzi nel Marchese diSanta Prassede (1853) confessava candidamente ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] Negli affreschi attribuibili all'ambito diAmbrogio Lorenzetti nella chiesadi S. Galgano a Montesiepi Tintori, E. Borsook, Gli affreschi di Montesiepi, Firenze 1969, pp. 21-27; I. Toesca, L'antica Madonna diSant'Angelo in Pescheria, Paragone 20, ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] aveva il compito di riconciliare solennemente con la Santa Sede la città e la Chiesa ambrosiana dopo i trascorsi regola ottoboniana prevale nettamente Gregorio Magno (89 citazioni), seguito da Ambrogio (33), Agostino (32), Gerolamo (28), ecc. La ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] e poi Sant'Agata dei Goti prima di riuscire a imporre di nuovo la la politica contraria agli interessi della Chiesadi Roma che egli conduceva nell'Esarcato. del XV secolo che, in S. Ambrogio, celebra L. II come uomo di pace e nel contempo in lotta ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] tra gli apostoli (Milano, S. Ambrogio, sarcofago, fine sec. 4°; Roma di S. Prassede e gli affreschi di S. Giovanni a Porta Latina a Roma, e inoltre l'affresco absidale di Castel Sant'Elia nei pressi di altare di Jan van Eyck nella chiesadi S ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Tra queste, la chiesadi S. Francesco dei di S. Ambrogio a Milano (Elbern, 1992, p. 400).Sempre ascrivibile a questo nucleo di donativi è la legatura del Sacramentario diSant'Angelo. Contributi per la pittura tardogotica in Lombardia, a cura di ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] nel carcere tedesco, ripresa da Tutta casa letto e chiesa).
Il climax giunse indubbiamente con Lo stupro, mirabile partitura 2005 aveva accettato di candidarsi a sindaco e se la sua ultima messinscena, Sant’Ambrogio e l’invenzione di Milano, era ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] donò ai frati dell’Ordine dei Servi di Maria la chiesadiSanta Maria del Parto (non ancora completata) e la sua intera proprietà di Mergellina, più trecento ducati di entrata della Dogana Maggiore di Napoli (lasciandone altri trecento e un giardino ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di coronamento delle porte, ornati con statue della Vergine con il Bambino, S. Ambrogio offerente il modellino della rispettiva porta e i santi e committenza in San Marco, in La chiesadi S. Marco a Milano, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1998, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] sant’Ambrogio, precisando, invece, che la lezione seguita da sant’Agostino era piuttosto stata quella dell’Ambrosiaster.
L’attività universitaria di affermatosi saldamente come filosofia ufficiale della Chiesa, di cui però egli tenne a valorizzare ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...