L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] muro di fondo (ad es., S. Giovanni di Müstair, S. Benedetto di Malles, Sant’Emmeram a Ratisbona). Esse vengono dotate di dispositivi , come l’altare del vescovo Vuolvinio della chiesadi S. Ambrogio a Milano, oppure all’attività dei numerosissimi ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] di Vincenzo Pacetti…, c. 105v).
Agli esordi Penna scolpì due angeli per la cappella della Madonna nella chiesa dei Ss. Ambrogio del rinnovamento della cappella della Santissima Vergine nella chiesadiSant’Eustachio, in L’arte per i giubilei e ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] , 193-195; E. Perotto, Un ritrovamento settecentesco nella chiesadiSanta Maria in Cuneo. Contributo a V.A. R., in 231; A. Cifani - F. Monetti, I capolavori della Parrocchiale diSant’Ambrogio. Immagini per una comunità, Beinasco 2000, pp. 51-54; M ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] milanesi del secolo XII della chiesadi S. Lorenzo di Milano conservate presso l’Archivio di Stato di Milano, a cura di M.F. Baroni, Milano pp. 61-65; Le carte del Monastero diSant’Ambrogiodi Milano (1101-1180), a cura di M. Mangini, n. 61, in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] , Cronotassi degli abati diSant’Ambrogio nel medioevo (784-1497), in Il monastero diSant’Ambrogio nel medioevo, Milano 1988, pp. 336-340; C. Belloni, Francesco Della Croce. Contributo alla storia della Chiesa ambrosiana nel Quattrocento, Milano ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] esecuzione di tre santi fu affidata a Giovanni di Cecco, a Lando di Stefano e a Matteo diAmbrogio, pp. 398 s. n. E.19; C. Bernazzi, Le opere della chiesa, in La chiesadiSant’Antimo a Piombino e il Museo Diocesano Andrea Guardi. Arte e storia dal ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] . 590-592, 628-632; D. Sant'Ambrogio, Il sarcofago e la statua equestre di Bernabò Visconti, Milano 1908; F. Malaguzzi M. Monteverdi, La chiesadiSant'Agostino in Cremona, Cremona 1953, pp. 18-19, 24-25; F. de' Maffei, La Chiesadi S. Maria Antica. ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] Ead., La basilica diSant’Ambrogio. Il tempio ininterrotto, I, Milano 1995, pp. 87-89, 107; L. Parvis Marino, Il rinnovamento architettonico tra fine Cinquecento e prima metà del Settecento, in La chiesadi San Marco in Milano, a cura di M.L. Gatti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] , pp. 681-825 (in partic. p. 734); G. Cariboni, I Visconti e la nascita del culto disant’Ambrogio della Vittoria, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento, XXVI (2000), pp. 595-613; A. Gamberini - F. Somaini, L’età dei Visconti e ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] 2, pp. 329-367; F. Boggero, Il cantiere di S. Agostino e l’équipe di Giovanni Andrea Doria, in Giovanni Andrea Doria e Loano, la chiesadiSant’Agostino, Loano 1999, pp. 61-75; F. Fabbri, Palazzo di Giovan Battista e Andrea Spinola, in La pittura in ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...