PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] un contratto con Sebastiano Devoto di Borzonasca per la consegna di una pala d’altare rappresentante S. Bartolomeo e santi, opera che doveva essere qualitativamente analoga a quella voluta da Francesco Lomellino per la chiesadi S. Marta a Genova e ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] , con V. Seregni, eseguì la tomba per il Senatore G. Del Conte, morto nel 1522, nella cappella di S. Ippolito nella chiesadi S. Lorenzo (Sant'Ambrogio, 1898).
Già ascritto a Cristoforo Lombardo al cui stile rinviava, secondo il Mongeri (1872, p. 257 ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] di S. Ambrogio per il b. milanese di S. Tecla, ecc. L'ottagono interno circondato da colonne costituisce una specie di vòlta a botte, analoga a quella del mausoleo, oggi chiesa, diSanta Costanza a Roma. La stessa pianta ottagonale iscritta in un ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] Padova (Madonna in trono con i ss. Antonio di Padova e Salvatore de Horta) nella chiesadi S. Gaetano a Brescia, l’affresco della Madonna dei Bachi a Bernareggio (Milano), dei mosaici raffiguranti santi e profetesse nella cappella dell’Immacolata del ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] 'abate Ambrogiodi S. Martino delle Scale e al vicario dei domenicani Pietro Geremia la prima, all'abate di S. Maria di Novaluce Napoli il 21 genn. 1449. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa benedettina di S. Severino.
Fonti e Bibl.: G. B. De Grossis ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] identificare con un dipinto segnalato, presso la chiesa domenicana di Trino, da Giovanni Andrea Irico [1745 Guida ai monumenti storici ed artistici della città di Piacenza, Lodi 1841, p. 71; D. Sant’Ambrogio, Cronaca. Castel San Giovanni, in Rassegna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] nella sua prima opera firmata, il polittico della chiesadiSanta Maria della Pieve ad Arezzo (1320). Non ha suo fratello Ambrogio. Per esempio il Cristo risorto, frammento del perduto ciclo d’affreschi realizzato per la chiesadi San Francesco a ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] e Ambrogio, i servi di Maria, 1624. Fu seppellito nella chiesadi S. Agostino, in una di S. Giordano, Tübingen 2003, ad ind.; M.B. Guerrieri Borsoi, I restauri romani promossi dal cardinale F. V. in Sant’Agnese e Santa Costanza e la cappella in Sant ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] chiesadi S. Paolo converso. E ‘paolini’ o ‘guastallini’ – con riferimento al messaggio spirituale di Gonzaga conte di Novellara; il conte Giovanni Ambrogio Taegi, poi vicentina, morto nel 1589 in odore disantità, che nel 1552 era fuggito dalla casa ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] di Campagna, Saletto di Breda di Piave, Sant’Ambrogiodi Fiera, Sant’Andrea oltre il Muson, Santa Bona, San Pietro di all’Assunta di Tiziano.
A Venezia, Santi dipinse i cieli delle chiesedi S. Luca nel 1832 (altri lavori nel 1835 e nel 1848) e di S. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...