RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesadiSanta Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] La chiesadi San Carlo ad Arona, tesi di laurea specialistica, relatore A. Rovetta, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 2007-08; S. Margutti, I disegni secenteschi della Raccolta Bianconi per il complesso diSant’Ambrogio tra discussioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] lettera disant’Ambrogio – agli ecclesiastici della sua diocesi; ma anche a Milano, dove Martino di Tours di Verdun, Saint-Bénigne di Digione formano – in maniera indipendente – quella intellighenzia monastica che anima la Riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] diSant'Ambrogio, le creazioni di Ravizza sfilarono alla Scala. Venivano rappresentati I Vespri siciliani didi carattere benefico, civico, culturale, vennero attuate a Pavia in memoria di Ravizza, come i restauri nel Duomo e quelli nella chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] nella chiesadiSanta Maria a Sovana, presso Grosseto, in quella di San Prospero a Perugia e in Sant’Apollinare dalla distrutta Sant’Eleucadio. Un deciso rinnovamento nella tipologia del ciborio è segnato dall’esempio diSant’Ambrogio a Milano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] ’esempio del tardo X secolo diSant’Ambrogio a Milano, i cui riflessi si colgono in quello di San Pietro al Monte presso chiesadi Notre-Dame a Liegi (ora a San Bartolomeo) o quello del San Frediano di Lucca (1150 ca.), si hanno anche strutture di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] che viene rinnovata in linea con la nuova politica, propugnata dai signori milanesi, di celebrazione dell’antica chiesa locale (Satiro era fratello disant’Ambrogio).
Tutta la vicenda, però, ha oggi contorni poco chiari: Bramante prosegue una serie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] nel portico della Basilica Lateranense. In ambito religioso la chiesadi Saint-Denis, presso Parigi, ricostruita da Pipino il Breve sulla miniatura d’Oltralpe, le storie disant’Ambrogio sono intrise di influssi legati all’ambito artistico dell’ ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo diSant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] di altri illustri confratelli presso la chiesadi S. Salvatore in Monte S. Miniatis e poi, nel 1594, nel convento di Tusciae di M. da F., in Italia sacra. Le raccolte di vite dei santi e l’inventio delle regioni (secc. V-XVIII), a cura di T. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] una coppia di donne inchinate alla Vergine e una coppia di sovrani in venerazione disant’Ambrogio. Questi personaggi in bronzo, forse realizzata dopo il 1013 per la chiesadi Sankt Michael di Hildesheim da lui fondata, ma oggi conservata nel locale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] Analecta Hymnica. Dopo la stagione creativa legata al nome disant’Ambrogio l’inno vive un nuovo impulso a Roma sotto Gregorio ecclesiae (“Canti la Chiesa / madre illibata / e vergine senza ruga / l’onore di questa Chiesa”). Con dinamica analoga si ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
ubi Petrus, ibi Ecclesia
(lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori, che la vera...