Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] a Napoli, la mattina del sabato santo 30 marzo 1336, nella chiesadi S. Lorenzo s'incontrò con una Atti accad. della Crusca, 1905, p. 25 segg.; B. Croce, La nov. di Andreuccio da Perugia, in Storie e leggende napoletane, Bari 1919.
Corbaccio ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] livello del pavimento, scoperta. Ai caduti in guerra e per la causa fascista furono dedicati sacrarî nelle maggiori chiese d'Italia (SantaCroce a Firenze, Gran Madre di Dio a Torino) e, mentre imponenti ossarî (v.) raccoglievano le salme sui campi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] cappella diSanta Maria didi F. Schulz, di P. Koschaker, di F. Wieacker, di H. Mitteis e di W. Kunkel. Questo metodo, che nella scienza d'oltralpe non si è imposto nel nome diCroce, ma di G.F. Hegel, di W. Dilthey, di G. Husserl, di N. Hartmann, di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] funzione più decorativa che strutturale. La chiesadi Gračanica, costruita in forma dicroce su base quadrata e quindi tipicamente notevoli successi e ottenendo nel trattato diSanto Stefano (3 marzo 1878) i distretti di Niš e Mitrovica. Ma, contro ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] i due bracci della croce latina che Filippo Juvara non volgari nelle chiesedi S. Maurizio, di S. Barnaba, di S. Filippo, di gioielli al Monte di Verona, si vendettero preziose collezioni di quadri, fu creato con scarsi risultati il Banco diSanta ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] alle intenzioni di lui; quando san Giovanni della Croce, acceso di spiriti lirici nella Spagna disanta Teresa, imitava per noi. In ogni essere è inscritto il sacrificio di Gesù e vi appare l'idea della Chiesa, l'immagine delle Virtù e dei Vizî. Il ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] e sostenuta da grossi muri puntellati da immensi contrafforti. La chiesadi Maldonado, cominciata negli ultimi anni del sec. XVIII, ma diSanta Teresa, nel dipartimento di Rocha, la cui costruziime durò più di quindici anni (1765-1780). Esempio di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Budassi, originata da alcuni incidenti verificatisi nella chiesadi S. Andrea delle Fratte in Roma. Il La bandiera della marina da guerra recava in campo bianco la croce azzurra diSant'Andrea, patrono della Russia. Oggi la bandiera mercantile dell'U. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] la misteriosa sensazione provata nella chiesadi S. Rocco, dove si santa e ragionata. L'operetta non ha un vero organismo, perché è concepita come una serie di Sposi", in Pégaso, gennaio e marzo 1930; B. Croce, A.M., Bari 1930 (anche per gli scritti ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] ) per Tricesimum, Iulium Carnicum (Zuglio) e il passo di Monte Croce Carnico, mentre era congiunta a Virunum (Maria Saal), il e l'immediata dipendenza della sua chiesa maggiore dalla santa sede, decretata dalla bolla di Benedetto XIV, non ebbe mai ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...