GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] il 1374: il completamento della certosa di S. Martino (1367-68), l'erezione della chiesadi S. Maria dell'Incoronata (nel costituita dal Regno di Napoli, dal principato di Salerno, dall'Onore di Monte Sant'Angelo e dalle Contee di Provenza e Piemonte ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] palingenetico per la Chiesadi assunti quali la giustificazione per fede e la teologia della Croce. A prescindere dai delle opere artistiche patrocinate dal papa Medici, i lavori di rivestimento della Santa Casa a Loreto, già affidati da Giulio II ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] da grande uomo di Stato in grande uomo diChiesa; né dimentica quanto papa Farnese sia stato "amico" della Serenissima. E soprattutto afflitto il nunzio a Salisburgo Prospero Santacroce: è morto, per lui, un "santo vecchio". Un'impressione ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] suo culmine: il santo è nudo sulla croce (di una nudità impietosa, scavata dallo sforzo di protendersi in avanti) e
Dell’Adorazione dei pastori, pervenuta al Museo regionale di Messina dalla chiesadi S. Maria degli Angeli dei frati cappuccini, per ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 8 ottobre nella chiesadi S. Eufemia alla presenza di cinquecento vescovi e umanità non possono spiegare né la croce né la risurrezione, senza le quali di strutture ornate da mosaici con figure disanti, resti riferibili probabilmente all'edificio di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Rivista Storica", 54, 1970, pp. 318-73.
V.L. Bernorio, La chiesadi Pavia nel sec. XVI e l'azione pastorale del card. Ippolito de' Rossi cura di A. Lynn Martin, Rome 1984.
Pio V e SantaCrocedi Bosco. Aspetti di una committenza papale, a cura di C ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Pandolfo Malatesta: mette a sacco SantaCroce in quel di Sassocorvaro ed è, all'inizio di settembre del 1441, battuto a dall'umanista padovano Ludovico Odasio - viene sepolta nella chiesadi S. Donato degli zoccolanti.
Professionista della guerra F ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] se, il 26 luglio 1552, al nunzio in Francia Prospero SantaCroce, di passaggio per Ferrara raccomandava d'assicurare Giulio III che "non veneta, III, Vicenza 1980-81, ad vocem; La chiesadi S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese..., Milano 1981, ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] chiesa, l’osteria, la farmacia ed una sobria dimora padronale: insomma, un vero e proprio villaggio-modello (tuttora conservato), che richiama da vicino San Leucio di dama della croce stellata, del ramo diSanto Stefano quasi cinque volte di più con i ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Sebbene privato della Chiesadi Capodistria, si ritarda di V. S.tà et pericolo mio, la supplico umilmente che si degni concedermi la sua santa of America, XLI (1926), pp. 42-90; B. Croce, La lirica cinquecentesca, in Poesia popolare e poesia d'arte, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...