Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] Santa Sede, di incolpare coloro che sostenevano l'opinione contraria di eresia o peccato mortale. È l'ultimo importante atto pontificio prima della prescrizione generale della celebrazione della festa della Concezione in tutta la Chiesa ad opera di ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] 1978, p. 19.
74. A.S.V., Scuola Grande diSanta Maria della Carità, b. 227, nr. 104, c. 6 37, 92; E. Rigoni, Notizie di scultori toscani, p. 131; Gino Fogolari, La chiesadi S. Maria della Carità di Venezia, "Archivio Veneto Tridentino", 5, 1924 ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] metà del sec. 8°), a Magonza nella chiesadi St. Alban (790 ca.), a Fontenelle di costruttori, di un sistema di coperture degli ambulacri con una serie dicrociere Sanctis, L'abbazia diSanta Maria di Realvalle: una fondazione cistercense di Carlo I d' ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] sul tramezzo della medesima chiesa, da cui provengono, dello stesso pittore, anche la Croce, ora in S. , La chiesadiSanto Stefano, Verona 1957; G.L. Mellini, La Sala grande di Altichiero e Jacopo d'Avanzo e i Palazzi Scaligeri di Verona, CrArte ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] in varie case nel quartiere fiorentino di S. Croce (negli anni 1733-36iscritto a decima nella chiesadi S. Giovanni Battista decise di espellerlo dalla città, sotto l'accusa di spargere Europa, avvolgendo i paesi della Santa Alleanza in una fitta rete ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di scandalo, ma il b. era poi entrato come elemento di sfondo nell'iconografia della santa, che infatti viene rappresentata, in una vetrata del sec. 13° della chiesadi . 1-30.M. Righetti Tosti-Croce
Area bizantina
In età paleobizantina la tradizione ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] aula rettangolare a tre navate, forse del sec. 9°, della chiesa rinvenuta a Lanmeur, in Bretagna. Tra i rari e semplicissimi esempi della penisola iberica si ricordano a Oviedo il piano inferiore diSanta Maria de Naranco (metà del sec. 9°), in forma ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] con grande varietà di soluzioni nelle lastre di recinzione diSanta Sofia a Costantinopoli, ancora in opera nella chiesa (Barsanti, trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delle Crociate, Milano 1983, pp. 227-308); G.B. Ladner, Terms and ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] croci latine, databile al sec. 5°-6° e trovato nelle vicinanze del duomo (ora al Mus. Archeologico Naz.), potrebbe confermare l'esistenza di una chiesa La ''tradizione cividalese'' sulle origini del monastero diSanta Maria in Valle, ivi, 56, 1976, ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] circondano la guglia centrale.La chiesadi Saint-Pierre-du-Queyroix (de de Cluny) e, infine, con semplici motivi ad arabesco (crocedi Bonneval del 1220, Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, dell'Aquitania, come nell'urna diSanto Domingo, del 1160 (Burgos ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...