CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] , ovvero diSanta Nafissa, di temi cari al giovanile valdesianesimo del C., diretti, ad esempio, contro la corruzione della ChiesaCroce, La lirica cinquecentesca, in Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 278 ss.; e V. M. Villa, Stilismo di ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] nella basilica di S. Giovanni in Laterano, Urbano V gli chiesedi destinare al santaCroce (aprile 1377).
Dalla lettura dei dispacci di Cristoforo di Piacenza, si potrebbe dedurre che G. procedesse alla canonizzazione di Carlo di Blois duca di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] rimarca il D. nel resoconto alla Santa Sede del 27 ott. 1660 - aveva "posta a sacco la Chiesadi Dio", rifiutano, in un soprassalto F. Anselmo, G. D. Tra classicismo e barocco, Messina 1962; F. Croce, G. D., in Rass. della lett. it., LXVII (1963), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] apostolato e colonialismo religioso nell'età di Gregorio XIII; la chiesadi S. Atanasio di rito greco, in Antichità viva, 196, 201, 309; Pio V e SantaCrocedi Bosco. Aspetti di una committenza papale,a cura di C. Spantigati-G. Ieni, Alessandria ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] 1773 nel nuovo teatro aperto dall'Accademia dei Generosi nella chiesadi S. Domenico a Fiesole. Nell'anno seguente apparvero una alla vita e alle opere di L. C. fiorentino ed al monumento ad esso innalzato in SantaCroce, Firenze 1869; E. Bellasis ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] impegnò non solo le entrate della decima per la crociata, ma anche altri introiti della Camera apostolica e infine anche il tesoro della Chiesa e i beni di numerose chiese romane. Per quanto discutibili, queste transazioni finanziarie raggiunsero ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] . I primi, espressi nella lettera ai membri della gerarchia ecclesiastica di Francia, erano innanzitutto la predicazione della crociata e poi la riforma della Chiesa; gli altri, invece, di cui si parlava nella lettera al B., riguardavano la causa ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] santa. L'igiene nelle chiese e la modernizzazione ecclesiale ai primi del Novecento, in Contemporanea, II (1999) 3, in corso di la prima guerra mondiale, a cura di G. Rossini, Roma 1963, pp. 499-508; R.A. Webster, La Croce e i fasci. Cattolici e ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] ritrovamenti sono avvenuti sotto la chiesa tardomedievale diSanto Domingo di Silos, dove è stato recuperato ritrovamento, in prossimità del cardine massimo, dei frammenti di una croce marmorea e di un arco con simboli cristiani, databili al sec. ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] stessa guerra santa contro l'infedele che occupa il sepolcro di Cristo, di ottantasei anni, ed è sepolto nella cappella di famiglia, nella chiesadi S. Giacomo de' Riformati di il tramite dei De Sanctis, Croce, Mannucci, Calcaterra, si è lungamente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...