CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] il trittico del 1400 prelude anche al fare più trito e meccanico di opere come il polittico di Volterra del 1408 o gli affreschi con Storie della Croce e Storie di Cristo, della chiesadi S. Francesco a Volterra, del 1410. In questi ultimi, in parte ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] , distrutto nel corso dell'Ottocento, nella chiesadi S. Marco a Cupra Montana (prov. inframmezzati da busti disanti e, in quella di Cana). Sono peraltro i passi di più sofferta e quasi urlata urgenza drammatica a consuonare con la croce firmata di ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] a una sola navata con capocroce triconco e lanterna ottagonale al centro.Nei dintorni di G. sorge il monastero di monache benedettine diSant Daniel, fondato nel 1017, la cui chiesa venne consacrata nel 1086. Il complesso ha subìto in seguito molte ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesadi S. Francesco a Urbania: [...] di sinistra una santa martire e S. Giovanni Battista, tre tondi con figure disanti e, nella parte superiore, l'Incoronazione di spine; nello sportello dicroce nella chiesadi S. Francesco a Sassoferrato, variamente attribuita al Maestro del coro di ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] chiesadi S. Francesco, abbattuta nel 1835 e ricostruita in forme neoclassiche, sussistono esigue tracce, oltre a preziosi cimeli come una crocedi S. Giusta, nel sobborgo omonimo, il dossale con Madonna e santi attribuito al senese Memmo di ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] si sviluppa un alzato a croce greca inscritta, racchiuso su di Michele II, sua moglie Teodora (santa protettrice di A.) si ritirò nel monastero cittadino di S. Giorgio ove rimase fino alla morte. Del monastero si conservano il portale e la chiesadi ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] il 1728 era di nuovo a Venezia dove dipinse, per la chiesadi S. Sebastiano, Croce nel santuario del castello di Verolanuova (Brescia) che la Wittgens propose di Sebastiano, inciso dallo stesso B., e una Santa in estasi, incisa da Gaetano Bianchi nel ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] SantaCroce, del 1199 (parzialmente rifatta nel 1859), porta Castello (1226) e qualche metro delle mura erette nel 1245 verso porta di M. Mussini, Una città e il suo battistero. La chiesadi San Giovanni Battista a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1991a; ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] degli edifici costruiti dai Comneni, la chiesa del monastero diSanta Sofia, che si trova a km 4 ca. a O della città medievale, fu edificato da Manuele I (1238-1263). Si tratta di un edificio con pianta a croce greca inscritta in un quadrato: la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] meno accettabili, sono la Madonna dell'Umiltà diSanta Corona a Vicenza (Arslan, 1956), l di Venezia e della Madonna dell'Umiltà della Pinacoteca di Brera, e quella, avanzata da Lucco (1992), relativa alla croce proveniente dalla chiesa trevigiana di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...