Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] e il 1444 da Giovanni Badile nella Cappella di S. Girolamo della chiesadiSanta Maria della Scala a Verona83. Se intorno al e riconquista della crocedi Antoniazzo Romano, che fa parte del ciclo dell’abside diSantaCroce in Gerusalemme, databile ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] è probabile aderissero al semplice schema basilicate triabsidato costante negli edifici sacri latini di Terra Santa (v. Crociati). Esso si ripropone in un gruppo castigliano dichiese templari a tre navate, unico del genere nel panorama europeo dell ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] e postbizantine non vi sono cicli dedicati a Costantino, o al ritrovamento della santacroce. L’unico dipinto pervenutoci è L’elevazione della croce nella chiesadi S. Petka Samardžijska a Sofia (seconda metà del XVI secolo). In epoca postbizantina ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] del Salterio di Stoccarda (Württembergische Landesbibl., Bibl. fol. 23) e dei dipinti murali della chiesadiSanta Sofia 43, 1989, pp. 73-102; M. Righetti Tosti-Croce, Gli affreschi diSanta Maria in via Lata, in Fragmenta Picta. Affreschi e mosaici ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] frammentari conservati nella bottega. Nella cappella Baroncelli diSantaCroce a Firenze, affrescata da Taddeo Gaddi (v la Madonna con il Bambino per la chiesadi S. Angelo a Vico l'Abate (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte Sacra ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] di questa formulazione del Cristo della passione come oggetto di devozione privata. I Certosini romani diSantaCroce in Gerusalemme entrarono in possesso, verso il 1380, di trovava nella cappella di S. Elisabetta della chiesadi Nostra Signora a ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Galereja.
Si tratta dello stesso tema con cui era stata ornata in Moldavia la chiesa della SantaCrocedi Pătrăuți, fondazione di Stefano il Grande; ma di quel tema l’icona rappresenta la declinazione moscovita, non soltanto perché nel corteo del ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] del 570 ca., contiene la descrizione di un'icona di Cristo conservata nella chiesadiSanta Sofia a Gerusalemme, venerata come il precedente su quel lato.Diverse chiesecrociate, come quelle di Lidda e di Gaza, e il santuario di S. Giovanni a Sebastia ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] per dare spazio a quattro figurine disanti, poste ai lati di una croce composta da gemme.Uno dei rari esempi di d. romanico catalano, dipinto retablo di pietra nella chiesadiSant Llorenç a Lérida, dedicato al santo titolare. Tutti gli elementi di ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] altare della chiesadi Sahl, nella penisola dello Jutland; c. del 1140 ca. dell'altare della chiesadi Lisbjerg, . a Firenze (Mus. dell'Opera diSantaCroce). Intorno al 1270-1280 nell'ambito di tale tipologia apparvero anche le prime raffigurazioni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...