Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] strutture dei pilastri centrali della croce su cui si sarebbero poi costruiti il suo più grande capolavoro, la chiesadi S. Ivo alla Sapienza, appartiene
H. Hager, La crisi statica nella cupola diSanta Maria in Vallicella in Roma e i rimedi proposti ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] diSant'Ambrogio a Milano (consacrata nel 386, negli anni della polemica con Simmaco), esplicite raffigurazioni di Vittoria non mancano nell'arte successiva alla pace della Chiesa da Antinoe, in cui non compare una croce, ma un fiore). Ma alla fine ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] M. Righetti Tosti-Croce, Gli esordi dell diSanta Maria della Scala in Siena. Vicenda di una committenza artistica, Pisa 1985; L. De Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesadi San Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; G.F. Di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] chiesa e l'incremento delle tombe all'esterno dell'edificio, intorno a una grande sepoltura privilegiata, assegnata al sec. 10° e fornita di una grande lastra di copertura con incisa una croce Arzago, Gli affreschi diSanta Maria di Castelseprio, ivi, ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] della cripta della cattedrale di Palencia, le chiese in uso o in stato di rovina di impianto cruciforme diSanta Comba de Bande (prov (Cerrillo Martín de Cáceres, 1974). La croce compare di preferenza e con quasi assoluta regolarità sugli stipiti ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] chiesadi S. Giovanni a Müstair e nei Carmina Sangallensia il Cristo della Seconda Venuta era accompagnato dalla croce cori angelici e ai cori di tutti i santi. Cristo in trono al di sopra di un'immensa croce trionfale mostra ugualmente le sue piaghe ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] . Nel sec. V, però, Simmaco erigeva cinque a. nella chiesadi S. Andrea, a Roma, presso S. Pietro, ma l' De Stefani, La Santa Messa nella liturgia romana, Torino 1935, p. 80 ss.; A. Maiuri, La Crocedi Ercolano, in Saggi di varia antichità, Venezia ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] della chiesa si sviluppa un ciclo complesso, che include nelle fasce inferiore e superiore figure disanti, di dimensioni suddetti registri d'icone, comprendono anche la grande croce e le porte di accesso al santuario.Molte icone del sec. 16 ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] estremità destra del nartece della chiesa ravennate cruciforme della SantaCroce (oggi in buona parte tettoia piramidale, e delle c.d. arche scaligere di Verona - erette di fianco alla chiesadi S. Maria Antica e dedicate a Cangrande I della ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] trattato dell'11 febbraio 1929 fra l'Italia e la Santa Sede (cosiddetti Patti Lateranensi entrati poi a far parte collezione dicroci medievali in bronzo e il famoso tesoro di reliquiarî e vasi rinascimentali provenienti dalla Chiesadi S. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...