PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] pp. 25 ss.; S. Valtieri, Gli interventi di restauro di F. P. nella chiesadiSant’Eligio degli Orefici in Roma, in Architettura. dell’Annunciazione, in R. Cassani et al., La chiesa della Madonnina della Croce e la devozione mariana, Viggiù 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] l'ispirazione. Pure ambrosiane sono la Basilica Apostolorum (S. Nazaro) a croce immissa (del 382, m 70 × 63), la Basilica Martyrum ( Parigi 1951, p. 67 ss.; id., La "Chiesa Maggiore" di M., Santa Tecla, Milano 1952; A. Calderini, L'anfiteatro romano, ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] forse a un edificio di epoca romana, la chiesa della Santa Sofia. Pur in assenza di fonti testuali o epigrafiche, figura - distrutta in epoca iconoclasta per essere sostituita da una croce -, che poteva essere Cristo oppure la Vergine con il Bambino, ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Claudio aveva infatti vietato nella sua diocesi il culto delle reliquie e della Croce, aveva fatto togliere dalle chiese le immagini dei santi e aveva proibito di pronunciarne il nome nelle preghiere).
In relazione a questa disputa è stato attribuito ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] il cognato Carcani, quello di S. Croce dei Lucchesi, la Dogana di Ripa Grande (terminata da Un'opera scomparsa di M. D.: storia della chiesa e dell'ospizio diSanta Galla, ibid., 5-6, pp. 27-32; C. Benocci, S. Francesco a Ripa di A. Menichella..., in ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] chiesadi St-Etienne D. esegui anche la decorazione dell'arco di trionfo a tre fornici sulla facciata, alcune statue raffiguranti Cristo in crocechiesa dedicata al santo nella città di Genova.
L'attività d'incisore di D. fu senz'altro più vasta di ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] dell'entratura della bottega di proprietà della chiesadi S. Maria sopra porta, posta in Por Santa Maria, in cui di Settimo: questo, da parte sua, usufruì più volte dell'opera di Giovanni, ad es. nel 1467, quando lo pagò per smaltare una croce ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada diSanta Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] (purtroppo sciaguratamente ridipinto) e S. Elena che scopre la croce, sull'altare nel setto tra il presbiterio e la navata destra. Del 1769 è segnato l'altare dei Rosario nella chiesadi Gambugliano: a quella data risalirà la relativa tela del C ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] . Carpos e Papylon e quello diSant'Eufemia; a Salonicco la rotonda di S. Giorgio (già heròon di Galerio) e l'edicola a croce iscritta di Hosios-David (V sec.); inoltre: la rotonda di Mileto, le tricore di Ilisso e di Corinto, il piccolo monumento a ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] dell'apostolo contengono spesso l'immagine di G. in veste di pellegrino, come nel dossale catalano del sec. 13° proveniente dalla chiesadiSant Jaume de Frontanyà (Solsona, Mus. Diocesano) e nell'arca di s. Domenico di Guzmán in S. Domenico a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...