SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] supposta statua del re Alfonso VIII nella facciata diSanto Domingo di S. (de Lojendio, Rodríguez, 1966; 1995).La chiesadi San Juan de Rabanera, della fine del sec. 12°, ha pianta a croce latina con navata unica, capocroce dal profondo presbiterio ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] o Scolastica. Il paesaggio urbano era dominato dal castello, dal municipio, dagli edifici di culto più antichi e da alcuni monasteri con le relative chiese: la domenicana SantaCroce (1277) e la francescana S. Giovanni (1294). Fuori le mura vennero ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] . Giovanni e quattro santi; Confraternita di S. Croce, La caduta di Simon Mago,Trasfigurazione di Cristo (affreschi); convento dei cappuccini, La Vergine e santi (firm. e dat. 1658); chiesadi S. Giovanni Decollato, Martirio del santo (dat. dopo 1650 ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] un progetto. in cui, distruggendo la chiesadi S. Ferdinando, ampliava la piazza antistante di G. Verdinois (R. Pane, La filanda di Sarno. in Napoli nobilissima, s. 3, XVII [1978], p. 205). A Santa si eleva un tempio a croce con otto cappelle. Sempre ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Gattamelata al Santo, di cui sopravvivono solo i tre scomparti di predella e di Cristo dalla croce, Hannover, Niedersächsiches Museum; Cristo in pietà tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista, Padova, chiesadi S. Maria dei Servi; Trittico di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] sepolcro (1566); Madonna del Rosario (1566); Deposizione dalla croce e Assunzione (1566, da Daniele da Volterra); Orazione direttamente collegabili con la serie di ritratti di papi, santi e principi della Chiesa promossa dal cardinale Andrea d' ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] per il cero pasquale e un candelabro per la settimana santa, per il quale, dopo alcune incertezze critiche, è 1499 a fornire una ancona lignea, dispersa, per la chiesadi S. Maria della Croce presso Crema e a lavorare ad alcuni ornati lignei nel ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] 29 ott. 1609 e venne sepolto nella chiesadi S. Biagio in via Giulia.
Fra le opere oggi non più esistenti, viene riferita al G. (Grigioni) una preziosa croce argentea che il cardinale N. Perelli donò al titolo di S. Lorenzo in Damaso: tale ipotesi è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di Ferrara; le marcate espressioni dei dolenti dei due terminali dicroce per affrescare "la mità de la chapella disanta Brigida" in S. Petronio (Filippini - Zucchini dall'origine, nella sacrestia della chiesa perugina di S. Francesco al Prato, e ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] , sempre in bronzo e pietre dure, davanti alla Madonna del Parto di I. Sansovino nella chiesadi S. Agostino; nei Musei Vaticani il martello e la cazzuola per l'apertura della porta santa (1925) e un reliquiario dedicato a Pio XI; nella sinagoga la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...