Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di più recenti congregazioni religiose anche di sacerdoti, come i Passionisti di s. Paolo della Croce o i Redentoristi di , Delle cinque piaghe della SantaChiesa. Trattato dedicato al Clero cattolico con Appendice di due lettere sulla elezione de ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] da presupposti analoghi: su tutte, le scuole disanta Teresa di Calcutta, da ragazzina buona mandolinista e con chiesa; in fondo, adattamenti sacri d’indole lirica come lo Stabat Mater rossiniano ammorbidivano il carattere della loro crociata ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di Bangor C. si dette alla preghiera e al digiuno imitando con le sue mortificazioni Cristo sofferente sulla croce 17, 20). Per la chiesadi S. Martino, luogo di sepoltura dell'abate; Valdeberto (m Eustasio. Poiché il santo stava allora cercando per ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] è il ruolo complessivo del popolo cristiano e della Chiesa nella storia che rende possibile ipotizzare, ad esempio, la santitàdi una strage compiuta148 oppure la comprensione della reliquia della croce come strumento per la guerra o, infine, un ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] con l’«onesto Sismondi»: il cattolicesimo (quale? domanda Croce) come causa della decadenza italiana per il Sismondi, , per giustificare la giurisdizione morale della Chiesa:
«[...] dichiara Pio X disanta memoria: “Qualunque cosa faccia il cristiano ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di ordine e di giurisdizione del pontefice romano e della Chiesadi Roma di principe dell'Impero, dal re spagnolo del titolo di Grande di Spagna, dal re di Francia dell'Ordine dello Spirito Santo e a cui fu conferita dal re di Sardegna la Gran Croce ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] ricordare il sangue e l’acqua sgorgati dal costato di Cristo sulla croce, e la preghiera Offerimus tibi, Domine seguita da visione unitaria: «La chiesa (Lumen Gentium) nella parola di Dio (Dei Verbum) celebra i santi misteri (Sacrosanctum Concilium) ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , in L'umanesimo disant'Agostino. Atti del congresso internazionale, Bari 1988, pp. 573-87; M. Ansani, La provvista dei benefici (1450-1466). Strumenti e limiti dell'intervento ducale, in Gli Sforza, la Chiesa Lombarda, la corte di Roma. Strutture e ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] S. Concilio di Trento e la santa memoria di Pio IV nel fondarlo, qual’è di provedere le chiesedi Roma di buoni ministri cui cattolicesimo si riduceva quasi solo al segno della croce come implorazione e scongiuro e alla partecipazione rituale alla ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di teologia e diritto canonico dell’Università di Navarra (Opus Dei) fu costituita come Centro accademico romano della SantaCroce Programmi Governativi nel Ginnasio-Liceo dell’Apollinare, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 35, 1981, p. 44.
...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...