Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] la croce, affrontò uno stuolo di demoni e sulle rovine di questi luoghi di culto venne edificata la prima chiesa armena. e l’armeno Gind, tutti e tre discepoli del santo monaco e corepiscopo Daniēl, figura esemplare alla quale Fausto dedica ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di tale consuetudine a una serie di collegamenti fra l'acqua e il vino come simboli dell'unione di Cristo con la sua Chiesa, della sua estrema sofferenza sulla croce quelli a smalto successivi (Barletta, chiesa del Santo Sepolcro; Parigi, Mus. Nat. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di Bozzolo don Primo Mazzolari. Il periodico si caratterizzava per obbedienza alla Chiesa, di cui si sottolineava la funzione di Balbo (che dopo la scomunica del Sant’Uffizio del 1949 aveva preso le le sollecitazioni di Benedetto Croce, su posizioni ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] le riflessioni di Rosmini, riassunte in particolare nel suo volume Delle cinque piaghe della SantaChiesa, sembravano seconda guerra mondiale, Paese (Tv) 1991; Id., Stellette, Croce e Fascio littorio. L’assistenza religiosa a militari, balilla e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Chiesa e Santa Sede si fosse aperto, improntato a una «risurrezione nazionale»41.
Tra crisi di civiltà e progetto di assunse un criterio di analisi che metteva in evidenza il carattere dicrociata che i cristiani, sulle orme di Gregorio VII, erano ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] che, nel corso dell’Ottocento, aveva dato alla Chiesa «un tipo di ecclesiastico santo, fedelissimo alla dottrina ortodossa e al costume canonico, un uomo di preghiera e di mortificazione», pronto a intervenire laddove «bisogni gravi ed urgenti ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di nuovo insediamento si intitolano cappelle o chiese ai santi della loro terra d’origine, mentre i fortunati di ritorno in patria non mancano di in partic. p. 20.
57 A. Dupront, Il Sacro. Crociate e pellegrinaggi, cit., pp. 379-381.
58 P. Cozzo, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] e della Chiesadi Roma nello XXXIII), 1932-1935 (La filosofia di Benedetto Croce, II), § 41, II disanta Caterina sullo scisma, in La Roma disanta Caterina da Siena, a cura di M.G. Bianco, Roma 2001, pp. 75-118.
59 Caterina da Siena, Le lettere di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] presentato a B. all'inizio della mensa, sotto il segno dicrocedi lui cadde a terra andando in frantumi. B., "vultu a Roma, e sarebbe morto entro dieci anni. Totila, atterrito, chiese al santodi pregare per lui, e pose fine al colloquio. "e da quel ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] con il testo dei Patti Lateranensi e il discorso diCroce al Senato, Perugia 1959; A. Tempestini, Pacillo, L’intesa con la Chiesadi Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni: prime considerazioni, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 24, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...