DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Sforza diSanta Fiora, già precedentemente sposato a Luigia Pallavicino, e di quindici anni circa più anziano di lei. , 449, 698 s.; Ibid., Arch. S. Croce in Gerusalemme, B. Tessari, Storia della chiesadi S. Caterina alle Terme Diocleziane, I, ff. ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] maggio 1220, mentre A. predicava a 5.000 persone presso la chiesadi SS. Filippo e Giacomo vicino al mare, lo ferì a morte con cinque colpi di spada. Prima di morire il santo raccomandò di non vendicare la sua uccisione. Dopo la morte A., apparso all ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] che il papa aveva già provveduto ad assegnare il vescovato a P. SantaCroce.
Fu solamente nel 1550, con il nuovo pontefice Giulio III, che e dell'età avanzata, dopo qualche tempo chiese, senza successo, di essere trasferito a Sorrento o ad Ajaccio. ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] che si trattasse di una grande chiesa cupolata con pianta a croce inscritta, allungata da una terza coppia di pilastri e dal di aver visto una grande icona dei martiri addirittura presso l'altare maggiore della chiesa costantinopolitana diSanta ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] chiese l'ammissione al noviziato di Morrovalle, nei pressi di Macerata, una delle fondazioni della Congregazione della Ss. Passione fondata da Paolo della Croce e, successivamente, il suo modello disantità: la fedele osservanza della regola, le ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] alla Chiesa, giuramento e pene (Arch. di Stato di Firenze terapeutico dell'antidoto. Due dande a croce (lunghezza due palmi, larghezza quattro dita In tal senso non utile al convento fiorentino diSanta Maria Novella, che non compare in nessuno ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] di giudice alla Corte imperiale di appello didichiese e ottenne dal governo della Repubblica francese di potersi ritirare a vita privata. In segno di omaggio fu insignito del titolo di presidente onorario della Cassazione e della gran crocechiesadi ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesadi Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] Sicilia; nel marzo 1212 il re Federico confermava alla Chiesadi Messina possessi e privilegi e la prendeva sotto la sua gli concedeva di farsi precedere, nelle processioni celebrate nell'ambito della sua arcidiocesi, dal vessillo della santaCroce.
L ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] française, Paris 1982, ad Indicem; G.M. Croce, La badia greca di Grottaferrata e la rivista "Roma e l'Oriente". Indicem; A. Tamborra, Chiesa cattolica e Ortodossia russa. Due secoli di confronto e dialogo dalla Santa Alleanza ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] finanziariamente. Nelle chiese fece erigere grandi crocidi legno e sul petto portava una piccola crocedi panno rosso, intervento non deve essere stato privo di efficacia, se la canonizzazione della santa intervenne il successivo 29 giugno.
In ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...