Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] egli applicava alla situazione presente, la tesi secondo cui la Chiesa doveva essere castigata, poi rinnovata, e che ciò era e dalla Lega Santa, eliminò con un breve del 7 nov. 1496 la Congregazione di S. Marco e la carica di vicario generale coperta ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] amato, nostro Signore Gesù Cristo, morto sulla croce per la salute di tutti gli uomini. Amen”. E l’assemblea Chiesa cattolica. Quando andò per la prima volta a Roma, nel 1825, scrisse: «capitale del mondo, […] culla di quella santa religione di ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ordine e unità alla Chiesa cristiana. Dopo il fallimento di una prima mediazione, venerazione della legge più santa, anche grazie all’esempio Eus., h.e. IX 9,2-11 tace della visione della croce, su cui cfr. N. Lenski, The Reign of Constantine, cit ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] la croce rossa di Sancto Georgio -43; L. Serrano, La liga de Lepanto entre España y la Santa Sede (1570-1573), Madrid 1918, ad Indicem; L. v. Pastor "sacra lega" prima della battaglia di Lepanto, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIX (1965), ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] . Su posizioni assai distanti si fermarono invece Croce e il gruppo della cosiddetta sinistra liberale, italiano presso la Santa Sede.
65 R. Pertici, Chiesa e Stato, cit., p. 579.
66 Il segno dell’‘incompatibilità’ di vedute tra Spadolini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] letture; e se leggiucchia vite disanti non è da dedurne una col nipote Massimiliano Sforza - alla Chiesa. Il che è decisamente eccessivo. R. Parise Labbadessa - A. Saccocci, A testa o croce. Immagini nelle monete e… medaglie…, Padova 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Croce e la stella di Davide, traduzione abbreviata di un volume del 1933, pubblicato da Vita e Pensiero nel 1937, didi nascosto all’alba nelle chiesedi periferia o nello stesso duomo dal cardinaleSchuster. Ma l’attacco di Preziosi al testo diSanta ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Chiesa, benediceva il popolo come un vescovo, si faceva precedere da una croce Papato stava cercando di trasformare il Patrimonium Petri in Stato della Chiesa e di affermare la sua di elementi di-sparati. Ed è stata senz'altro la politica della Santa ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] i legami tra il Regnum e la Chiesa.
Così il potere regio viene dipanandosi in Regnum Siciliae come feudo della Santa Sede, condizione profondamente ambigua d 24, 36, 38 n., 79, M n.; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1944, pp. 51, 82; G. M. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] a vedere una chiesa fatta al modo nostro, mediocre con santi e croce intitolata santa Maria. E al -Hua (Ilprimo arrivo dei Portoghesi in Cina), in Shih-hsüeh nien-pao (Annali di studi storici), V (1933), pp. 103-112; Tien-tse Chang, Sino Portuguese ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...