INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] collegiata di San Severino, era intento a progettare una sacra rappresentazione da inscenare durante la settimana santa: coro del duomo di San Severino, a quello della clarisse nella stessa città e a quello della chiesadi S. Croce a Macerata. ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] altari diSanta Cecilia, in La chiesadiSanta Cecilia in Bologna. Riscoperte e restauri, a cura di D di Giulio Cesare Croce, in Le stagioni di un cantimbanco. Vita quotidiana a Bologna nelle opere di Giulio Cesare Croce (catal., 2009-2010), a cura di ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] che riprende il più semplice modello della SantaCroce arnolfiana, con lastre traforate che rimandano di un mito: fra' Sisto e Ristoro architetti della chiesadiSanta Maria Novella a Firenze, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] . costruzione settecentesca) della chiesadiSanta María la Madre, che aveva assunto il ruolo di cattedrale (Pita Andrade, di un nuovo edificio, il cui cantiere proseguì durante la prima metà del secolo, elaborando un tipo dichiesa mendicante a croce ...
Leggi Tutto
TRÁS-OS-MONTES e ALTO DOURO
M.J. Pérez Homem de Almeida
Provincia del N-E del Portogallo che confina a N e a E con la Spagna, a O con l'antica provincia di Entre Douro-e-Minho e a S con quella di Beira [...] repertorio animalistico. La chiesadiSanta Maria de Almacave a Lamego, il cui nome indica che era situata a fianco di un antico cimitero arabo , 1936). Nella chiesadi Poiares da Régua, dove ancora oggi si conserva, fu trovata una croce d'argento del ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] dell'Ascensione a Chiaia, e le Storie di s. Antonino, nella chiesa dedicata al santo a Sorrento. Assai vicina a questo momento è la Natività, firmata e datata 1730, nella chiesadi S. Croce a Lecce. De Dominici cita, tra le opere che l'artista eseguì ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] s. (Gugliermo); Id., La chiesadi S. Domenico e la sua agonia, in Boll. stor. cremonese, IV (1934), 1-2, pp. 86-88 (Bernardino); A. Puerari, Architetti cremonesi del '400, Bartolomeo Gadio, Il Castello diSantaCroce, in La Provincia (Cremona), 27 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] lui impiegati a dipingere in vari luoghi della chiesa e dei convento diSanta Maria Novella: per esempio, negli affreschi della (Inferno) affrescati nella navata diSantaCroce: opera che possiede forza di suggestione nella sua teatrale tragicità, ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] , Harmondsworth 1966, ad Ind.; M. Bucci, Palazzi di Firenze, I, Quartiere diSantaCroce, Firenze 1971, pp. 63 s.; M. Trachtenberg, 1980, ad Ind.; A. Busignani-R. Bencini, Le chiesedi Firenze. Quartiere di S. Croce, Firenze 1982, pp. 135, 155 ssá; G. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] del Ss. Sacramento nel duomo di Saluzzo, già chiesadi S. Sebastiano, nella Crocifissione in . Il patrimonio storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale diSantaCroce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone - G. Romano - G. Spione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...