ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento diSanta Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] di san Paolo e la continuata disciplina e spirito diSantaChiesadi Torino) un Racconto istorico della vita e morte di san Montano. L'anno appresso dava in Napoli Il celeste principato di san Michele arcangelo come signifero della croce ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] condanna gli fu commutata nell'ergastolo per trent'anni nell'isola diSanto Stefano, donde nel maggio 1825 venne trasferito a Napoli e, anche di momenti capitali della storia della Chiesa, come l'epoca di san Gregorio Magno, e l'"mpulso di civiltà" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] sui territori perduti con la cosiddetta devoluzione alla Santa Sede di Ferrara e, secondariamente, su aree limitrofe come ma di nuovo il colpevole avallo alle mire territoriali della Chiesa, poi dissimulate anche sotto la veste delle crociate; ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] L'11 luglio veniva firmata la capitolazione di castel Sant'Elmo e il C. venne rimesso p. 163). Soprattutto giudicava la Chiesa indispensabile strumento per contenere nell'obbedienza riabilitata dal Croce, che lo considerò una sorta di patetico ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] di libertà", che li rende sdegnosi "d'ogni sommessione alla santa che li fa fedeli alla Chiesa, e in nome di questa fedeltà difende la "Roma , Lotta con l'angelo, Milano 1942, pp. 256-61; B. Croce, La rivendicazione del p. B., in La Critica, s. 4, ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] di costoro, Feo Belcari, "Bianco diSanti" era "dell'Anciolina di Valdarno di sopra, del contado di Firenze; ma perché da picciolo fanciullo s'era all'arte della lana didi politica e di lett., IV(1928), pp. 865-885; B. Croce,Letteratura di devozione ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] sempre con l'incarico di insegnante di teologia. Dovette lasciare Firenze nel 1397 per un viaggio in Terra Santa ove rimase per "a propugnare i concetti di riforma ecclesiastica" (Teuwsen, p. 20), augurando alla Chiesa "sacerdotes simplices et puri, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] " (basta con le chiesedi Roma). Nel 1921 progetta la ‛chiesa stellare', non eseguita: i (1930): ‟È l'Archai primordiale tutta santa, / nel cui risuonar-dèi fu concepito lotte / del suo quaggiù-purificarsi in croce"; ‟L'ansia che ti tortura [...] ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] il Santo Uffizio lo condannò ad essere scacciato dalla Chiesa, e il braccio secolare, cioè il Governatore di Roma, di G. Bruno. Sul Bruno scrittore sono da ricordare gli studi di Tommaso Parodi, Poesia e letteratura, Bari, Laterza, 1916; B. Croce ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] certe vite disanti, collane di miracoli e di fatti memorabili, dove la santità è un presupposto republica» che le decime alla chiesa e si presenta come leale servitore fortuna di Diogene Laerzio nel Rinascimento.
Va ricordato che anche G. C. Croce, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...