EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] oggetti sacri donati dal prete Pietro alla chiesadi S. Michele Arcangelo in Planciano, ed semplice - Cristo in una mandorla regge una croce astile e conduce per il polso Adamo (Montecassino 747-774; J. Wettstein, Sant'Angelo in Formis et la peinture ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] chiesadi S. Cecilia (parrocchia di appartenza e luogo di sepoltura dei Ponziani). Come di regola per le sante medievali, anche le manifestazioni mistiche di occurrentem"), molte chiesedi Roma, anche le più distanti, come S. Croce in Gerusalemme e ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] di Vallebona, per cedere ancora una volta a censo la chiesadi S. Angelo di Pulverio; entrambi i documenti sono, però, di 1989.
F. Panarelli, Culto dei santi e culto dei luoghi: il caso disanta Bona di Pisa e il monastero di S. Jacopo de Podio, in ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] Conza (6); 15. Reggio Calabria (8); 16. Santa Severina (6); 17. Cosenza (1); 18. Chiese, il furto dicroci, turiboli, calici, panni di seta e quant'altro serviva al culto, sebbene parte di questa suppellettile liturgica, in seguito al versamento di ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] Salvatoris, l'Ordine della vita cristiana, lo Specchio dicroce, il Trattato della pazienza e la Disciplina degli spirituali disantità (IV, cap. 9); i dogmi sono accolti direttamente e senza dissertazione dalla Sacra Scrittura e da Madre Chiesa. ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] fu dedicato alla predicazione della crociata, cui il re assistette Mario, fu accolto nei pressi di Castel Sant'Angelo dal clero dell'Urbe e di maresciallo e di strator), poi entrambi cavalcarono insieme nella Città leonina fino alla chiesadi ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] di acqua benedetta era circoscritto al particolare rituale della lavanda dei piedi celebrato il giovedì santodi Ravenna, vengono arricchite con il motivo delle quattro piccole figure di cariatidi disposte a croce Orsi, Chiese nilane. I. La chiesadi S ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Calchi, Francesco Croce, Giovanni Battista dell'8 febbr. 1537 e fu sepolto nella locale chiesadi S. Bartolomeo.
Beatificato da Benedetto XIV il 22 S. Pietro accanto a quelle degli altri santi fondatori di ordini religiosi.
Fonti e Bibl.: Venezia, ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Terziari benedettini.Dopo la conquista crociatadi Gerusalemme nel 1099, l'ospizio passò dalla giurisdizione dei monaci all'associazione con il Santo Sepolcro; nel 1103 aveva già acquistato la vicina chiesa bizantina di S. Giovanni, risalente al 5 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] . Zaccaria, Augustae Taurinorum 1752, pp. 201 s.; Cataloghi dei santi, dei beati e di altre persone insigni nella pietà pistoiesi…, a cura di F. Panieri, I, Pistoia 1818, pp. 150-154; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, VII, Venezia 1848, pp. 405-413 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...