Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Chiesa, benediceva il popolo come un vescovo, si faceva precedere da una croce Papato stava cercando di trasformare il Patrimonium Petri in Stato della Chiesa e di affermare la sua di elementi di-sparati. Ed è stata senz'altro la politica della Santa ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] la Croce o le reliquie. Sanzionando il secondo concilio di Nicea, papa Adriano I poneva fermamente la Chiesa romana nella questione se la Chiesa dovesse o meno permettere la rappresentazione di Cristo e dei santi e quale genere di devozione fosse ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] vero timore di Dio et in una santa unione". Ma il modo di impedire che in seno alle chiese riformate si 31-37, 222, 445-453; LI (1934), pp. 488 ss.; B. Croce, Vite di avventure di fede e di passione, Bari 1936, pp. 240-243, 259, 262, 264, 266, 277 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] volta la creazione di un Monte di pietà per i ceti più poveri. Chiese anche l'aiuto di alcune persone di buona volontà, , in S. Croce, non mancando - quando gliene si offriva il destro - di insistere sui benefici dell'istituzione di un Monte. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] nella terna, e chiedendo la cattedra di storia della Chiesa all’Università di Napoli, incarico che infatti ottiene nell’ Croce, nel luglio 1911, per proporgli la traduzione di testi storico-religiosi francesi e germanici, esprimeva considerazioni di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] e toponimi nelle opere di G. di C., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, LIV (2000), 1, pp. 31-69; Id., Un sondaggio sui documenti farfensi dei secoli XI e XII, in Atti del Convegno "Santi e culti del Lazio. Istituzioni, società, devozioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] di bontà o di astinenza, ma anche di accidia, simboleggia gli angeli, ma anche il peccato; le stelle sono i dottori della Chiesa o i santi s.; E. Panella, Ricerche su Riccoldo da Monte diCroce, in Archivum fratrum praedicatorum, LVIII (1988), pp. 49 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] cristiani" si fa incisiva, incalzante, ironica. La chiesa istituzionale è dimenticata e, quando si accenna alle gerarchie , Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli. I.Città di Castello 1892, pp. 123, 162 s.; B. Croce, Il Beneficio di Cristo, in ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] la Santa Comunione), costituiscono per il fedele, nel pensiero del C., un potentissimo mezzo di difesa contro -396; L. Bogliolo, La dottrina spirit. di fra' Battista da Crema nella luce di s. Giovanni della Croce, in Vita cristiana, XXI(1949), pp. 40 ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] alla cittadina umbra, gli assegnerà la croce dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Ricevuta in famiglia svolgimento di un ruolo più attivo all'interno della Chiesa; e tuttavia l'episcopato di Forlì sostenere le posizioni della Santa Sede. Mentre, infatti, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...