INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tutti connessa, sia che si tratti di commenti o di "dogmatica, morale, polemica, disciplina di monaci, apologetica, storia, leggende disanti, inni in onore dei Jina, storia della chiesa, epopea, novellistica, romanzo, poesia didascalica, grammatica ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] chiese Zarathustra: Uomo, chi sei tu che m'appari come il più bello degli esseri corporei, di vita splendida come sole, immortale?
2. Allora egli mi rispose, il santo è da collocare l'opera dell'altro felice iniziatore del genere, Fakhr ad-dīn As ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di Ceylon e nella Polinesia. In Hoina (Madagascar) quando il re sposa una sorella, particolari cerimonie vengono eseguite per la felicità l'esclusivo potere della Chiesadi regolare il matrimonio. il "battente" nella settimana santa, ecc., e la donna ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] già capace di esprimere i proprî ideali di vita attraverso la parola del Santo d' di Ponte, le chiesedi S. Maria del Popolo e di S. Agostino, l'ospedale di S. Spirito, la Cappella Sistina; e presso Roma, le rocche di Tivoli, di Ostia, di Nettuno, di ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] di Giotto in Santa Croce e di Masaccio al Carmine (Musei di Parigi, di Londra, di Monaco, di Vienna, di Haarlem). Nel giardino e nel palazzo di Madonna portata a Bruges (chiesadi Notre-Dame) da mercanti immagine, nella felicitàdi destare in ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] temi correlati della felicità e della cura di avvicinarsi alla cultura storico-giuridica francese e agli istituti della Chiesadi I servi di Maria dal Cinque al Seicento: tra antiche autonomie e centralizzazione romana, in I Servi diSanta Maria nell ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] gli uomini in terra si nutra del desiderio di un ritorno alla perduta felicità delle origini. Il p.-giardino degli eletti può di Nardo di Cione tra il 1351 e il 1357, ove i santi sono integrati ai cori angelici -, quanto nelle evocazioni della Chiesa ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] dell'Accademia) già sull'altare della chiesadi S. Firenze; a essa si di dipinti più o meno direttamente riconducibili all'attività di P., fra i quali spiccano la croce dipinta della sagrestia di S. Felicita (Arch. dell'Opera diSanta Croce, G, Q), ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] chiese e conventi in territorio greco); il nome stesso, quello del santo nazionale greco; la presenza in esso di due reliquie del santo , Johann Hamman, p. 349.
263. Secondo la felice espressione di Vittore Branca, L'umanesimo veneziano e l'arte del ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di rapporto dialettico fra la chiesadiSant'Elena - della quale non c'è bisogno di sottolineare le connotazioni - e quella di quattro stagioni dell'anno corrispondenti alla felicità, et contento universale di populi sicome si vede nelle medaglie ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...