Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] processione dello Spirito Santo dal Padre e Chiese cristiane di vincere lo spirito di diffidenza e acrimonia, e di dimostrare la potenza dell'amore creando una κοινωνία diChiese, nel senso di una ‛lega diChiese', sul modello dell'allora felicemente ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] di "felicità, et contento universale de' populi".
Per la messa in scena dei felici sudditi, della Venetia incoronata di alloro del Purgatorio, e da immagini disanti e di dottori della chiesa.
Dunque anche le Scuole contribuirono con ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] sul monte Golgota, la chiesa del Santo Sepolcro54, e non si dimentica soprattutto il magnifico edificio diSanta Sofia, di cui Costantino fece gettare le fondamenta e che portò a termine dopo trenta anni di lavori55.
Il diritto di asilo
Vi è infine ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , Tripoli, Moderno e Santa Margherita di campo S. Margherita, desideri di fortuna, felicità e amore. È meta di innamorati e chiesedi Roma e del Nord, dalla distruzione del Tempio Malatestiano di Rimini al bombardamento della chiesa degli Eremitani di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] colomba-Spirito Santo.
Tornando a Roma, essendo perduti i m. absidali delle primitive chiesedi S. Giovanni in Laterano e di S. Pietro , fino al Trecento.
L'opera, risalente all'epoca di papa Felice IV (526-530) anche per quanto concerne il catino ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] volto del Canova di una santa letizia pochi momenti innanzi che passasse di questa vita, e polemica alla demolizione della chiesadi S. Geminiano in cl. III, Letterati, pp. I-XIII.
66. Felice Del Beccaro, Carrer, Luigi, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] rimuovere il sarcofago con le spoglie di Costantino e trasportarlo nella chiesadi S. Acacio162.
I sarcofagi di porfido
Dopo la conquista ottomana, i grandi sarcofagi di porfido, come quelli di altri preziosi marmi custoditi nei mausolei imperiali ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] XV miglio: c. detta dei SS. Primo e Feliciano, ad arcus Nomentanos (O. Boldetti, Osservaz., p. 1952, c. 1814, s. v. Porto e Santa Rufina).
Via Aurelia: al IX miglio: sepolcro della SS 86-91; Chr. Huelsen, Le chiesedi Roma nel medio evo, Firenze 1927 ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] a quelle dell'Indice e del Sant'Offizio, e favoriva la realizzazione di opere che, come gli Annales ecclesiastici di Cesare Baronio, mettessero in evidenza, lungo tutto lo svolgimento storico della Chiesa, la primazia del pontefice romano; né ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Centranico e riposto nella chiesadiSant'Antonino dove furono poi dipinti gli episodi della vita del santo da Jacopo Palma e dalla loro intercessione tutte le nostre vicende sono state felici per la clemenza divina". Si accenna, quindi, a una ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...