Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] destinato da Pio IX alla consacrazione quale cardinale diSanta Romana Chiesa. Gli eventi romani relativi al 15-16 novembre proponendo accorgimenti finalizzati a porre in atto la vita felice e regolare di uno Stato. Quindi, negli anni in cui delinea ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Chiesadi Utrecht.
Di ritorno a Salisburgo i fratelli fecero la conoscenza di Giambattista De Gaspari, originario di e la Santa Sede.
Retrospettivamente di consulte di G. Argento) sia all'ideale muratoriano della "pubblica felicità". A questo ideale di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] la felicità, l'onore, l'amicizia, la nobiltà notando, a proposito di quest'ultima fissavano le facoltà di questo. Seguì, nella chiesadi S. Donato, prima udienza professa la più rispettosa affezione alla Santa Sede. S'accentua in effetti il controllo ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] simbolo della vita attiva oppure della felicità, stato perfetto che si può conseguire di carità e d'invidia punita, cantano le litanie dei santi ed esaltano la comunione tra Chiesa militante e Chiesa trionfante; gl'iracondi hanno visioni di ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] sua produzione grafica (disegni), come ulteriore testimonianza difelicità e feracità inventiva.
Fonti e Bibl.: F e le due versioni dell’estasi diSanta Cecilia, in Principi diSanta Romana Chiesa. I cardinali e l’arte, a cura di M. Gallo, Roma 2013, ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] della scienza, "rea di essere solo la verità e non la felicità, di essere per giunta una verità incompleta, di non spiegare il mistero sono del tutto fuori del grembo diSanta Madre Chiesa, e avrei anche più di una obbiezione da fare al modernismo. ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] ostacolo da rimuovere per conseguire la felicità umana, dall'altra, con una tra Stato e Chiesa. La marcata identificazione della Chiesadi Roma con i stretto anche "per la solidarietà d'interessi tra la Santa Sede e i regimi assoluti, legati tutti al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] chiesadi S. Maria Maggiore, il duomo, cioè, a Udine con l'annua rendita difelicita. Nel 1507 è uno dei quattro sollecitanti la Serenissima all'invio ad Udine di veneziano può, rallegrandosi del conseguimento di così "santa pace", invitarli "tutti ad ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] raccolte in La spia del mondo (Firenze 1955), Le felicità dell’infelice (Firenze 1956) e Schegge (Firenze 1971). chiesadi San Francesco in piazza Savonarola; per sua volontà lo scrittore venne sepolto nel Cimitero monumentale delle Porte Sante. ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] di Lorenzo il Magnifico, e per la felicitàdi tanto interessamento verso di lui, la spedì a dimostrazione ad alcuni conoscenti fiorentini. Quella di inoltre letteralmente misurati il quartiere di S. Spirito, il duomo e la chiesadi S. Croce, mentre le ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...