GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] una Madonna con Bambino nel duomo di Taormina; il portale maggiore della cattedrale diSantaLucia del Mela (attribuito al solo G. da Accascina, 1966), esemplato sul portale del fianco destro della chiesa madre di Mistretta (1494) e sormontato da una ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] chiesadi S. Lucia. Nella città emiliana il F. apprese l'arte del quadraturismo e della prospettiva, che rimarrà la nota caratteristica della sua arte.
Nel 1668 il F. era a Venezia. In quell'anno firmò e datò la Madonna con il Bambino e cinque santi ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] l'ospizio dei Camaldolesi a Roma, dono fatto dalla famiglia fabrianese De Santi (Muñoz, 1907) e originariamente dipinto - secondo Neri Lusanna (1986) - per la chiesadi S. Lucia. Nel pannello centrale è raffigurata la Vergine seduta in trono con il ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e diSanta Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesadi S. Marcello [...] sinistra della chiesadi S. Lucia al Gonfalone (Venuti, 1766). Sempre nella stessa chiesa, sull' chiesadi S. Stanislao dei Polacchi dipingendo, sullo sfondo di un cielo teneramente azzurro, la Gloria di S. Stanislao Kostka attorniato da vari santi ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] conte Sforza Sforza diSanta Fiora, già precedentemente sposato a Luigia Pallavicino, e di quindici anni circa più anziano di lei. Condottiero la famiglia Sforza possedeva un palazzo, vicino alla chiesadi S. Lucia in Selci.
Nel maggio del 1584, il ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] al Terz'Ordine di S. Francesco; il 17 apr. 1546 consacrerà la chiesadi S. Lucia a Vicenza; ecc istoriche critiche della Chiesadi Trento, Trento 1762, p. 422; Angiolgabriello diSanta Maria [P. Calvi], Bibl. e st. di scrittori... di Vicenza, II, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] al concorso per l'incarico di una pala per la chiesadi S. Lucia, poi assegnato a Bernardino di modi è anche il S. Donato per la chiesadi S. Martino ad Artegna.
Del 1574 è la pala firmata e datata con la Madonna in gloria e santi della chiesadi ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] 'Esposizione nazionale di Firenze del 1861, autore tra l'altro dell'incassatura d'organo della chiesa collegiata dei diSantaLucia del 1848, 1908; la Battaglia di Villafranca del 1866, 1906; la Battaglia di San Marco in Lamis del 1861; la Morte di ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] Antonino e l'altra con il monumento per Bernardo Mocenigo nella chiesadi S. Lucia.
I pagamenti al D. terminano nell'autunno del 1602, s. Francesco ed una santa, proveniente dalla distrutta chiesa delle Vignole (e ora di ubicazione ignota).
La statua ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] diSantaLucia. Nel 1585 dirigeva la fabbrica della nuova cavallerizza del cui progetto si occupava già nel 1577 (fu trasformata poi da G. C. Fontana e da F. Fuga in palazzo degli Studi). Nel 1582 prometteva 100 ducati oltre al disegno per la chiesa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, una corrispondenza giornalistica, un...