ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] minor: la SantaSofiadi Benevento, fatta chiesadi Santullano), nei pressi di Oviedo, da datarsi intorno all'840. Di qualche anno dopo, sotto il regno di re Ramiro I (842-850), è una delle costruzioni più note di questa regione, la chiesadiSanta ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] lastre frammentarie, per es. su quella di Salonicco (Archaeological Mus.; ivi, nr. 68), o quella diSofia (Nat. arheologitcheski muz.), del sec. 11 d'ascesi del cristiano, per es. nella chiesadiSanta Maria della Strada (prov. Campobasso), è ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] la riproduzione dei monogrammi di Irene e Costantino VI (780-797) nel bema diSantaSofiadi Tessalonica: gli imperatori, includente una croce, nel muro orientale della cappella meridionale della chiesadi Güllü Dere n. 4 (S. Giovanni, Ayvalı Kilise), ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] artium. Il 9 genn. 1412 presenziò all'esame di licenza e al dottorato in medicina di Giovanni Beccucci di Verona, promotori Iacopo da Forlì e Galeazzo diSantaSofia, ed è ancora indicato come studente di medicina. Il 18 genn. 1412 era presente all ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] nella chiesadi S. Vincenzo ubicata nella piazza principale di Vicenza (ove attualmente si trova l’arca di familiari e autoglorificazione dinastica. Marcantonio Serego, Palladio e la villa diSantaSofia, in Studi storici L. Simeoni, 1998, vol. 48, ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] 1087) e della cattedrale di S. Maria Assunta a Troia (1127). Una struttura di base analoga compare inoltre nella porta bronzea diSantaSofia a Novgorod, della Chiesadi Cristo. Qui però, a differenza di Monreale, un albero di palma di straordinario ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] 7 giugno 1427 l'esame di "licentia in artibus et conventus" davanti ai professori Galeazzo diSantaSofia, Bono de Fiume e Stefano dell'impaludamento dell'Agro reatino), ma celebrò anche nella chiesadi S. Eustachio il terzo sinodo del clero romano, ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] i due assi stradali perpendicolari, sorge, sovrapponendosi forse a un edificio di epoca romana, la chiesa della SantaSofia. Pur in assenza di fonti testuali o epigrafiche, appare possibile circoscrivere la datazione dell'edificio originario ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] asiatico si propagò in tutto il mondo mediterraneo: a Salonicco (basiliche di S. Demetrio e della Haghìa Paraskevi e chiesadi S. Sofia), a Ravenna (mausoleo di Galla Placidia, battistero degli Ortodossi); ma a Costantinopoli il deciso affermarsi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] super eiusdem commentarius, insieme a Marsilio diSantaSofia, Interpretationes in eos aphorismos qui a in Romagna medica, XIII (1961), pp. 351-78; L. Puppi-S. Bettini, La chiesa degli eremitani in Padova, Vicenza 1970, pp. 56 ss.; P. Sambin, Su G.D ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...