MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] e la morte. Quando, nel 512, s'inaugurò a SantaSofia il canto del Trisagion, così modificato in senso monofisita, vendicatori e i garanti di una libertà completa. Le chiese monofisite (come le nestoriane) e l'azione missionaria di esse ebbero la ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] principale è quella che da Rimini per Sant'Arcangelo risale il Marecchia e giunge al passo di Viamaggio. Un'altra, più breve, pure (1342); e fu poi condottiero di Giovanni Visconti: pacificatosi con la Chiesa, ebbe dall'Albornoz il riconoscimento ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] al Vaticano, tavola del Velasco a Santa Croce di Coimbra, tavola di Paris Bordone alla Galleria di Brera a Milano, tavola di Tiziano nella chiesadi S. Maria della Salute a Venezia, quadro di Jacopo Bassano nel Museo di Bassano).
Bibl.: K. A. H ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] si svolgeva con fasto in SantaSofia, e, con l'unzione, conferiva all'imperatore quel carattere quasi sacerdotale per cui egli era considerato l'episcopus externus della Chiesa. Presso i Franchi l'incoronazione di Pipino del 752 segnò l'abbandono ...
Leggi Tutto
ISIDORO metropolita di Kiev
Nicola Turchi
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] per ordine di Nicolò V nel 1452, quando incombeva la minaccia ottomana. Giunse a Bisanzio nel dicembre 1452, sei mesi prima del crollo. Quivi agì con maggiore prudenza che in Russia e promulgò il decreto d'unione con grande solennità a SantaSofia il ...
Leggi Tutto
ICONOSTASI (gr. εἰκονόστασις)
Francesco Fornari
Separazione interposta fra il coro e le navate nelle basiliche cristiane, e costituita da un architrave sostenuto da colonne fra le quali si stendevano [...] Giustiniano in SantaSofia fece alzare dodici colonne binate rivestite d'argento il cui splendore si notava da lungi. Si ha memoria d'iconostasi anche nelle basiliche dell'Asia Minore e della Grecia. Il Texier poté riconoscere nella chiesadi S ...
Leggi Tutto
GERMANO I patriarca di Costantinopoli, Santo
Mario Niccoli
Nato circa il 634, morì "quasi centenario". Figlio del patrizio Giustiniano, quando questi fu messo a morte da Costantino IV, G. protestò, [...] 669) nel clero di S. Sofia. Vescovo di Cizico nel 705 (?) partecipò come tale al concilio di Costantinopoli del 712 consenso "del santissimo prete Michele apocrisario della Santa Sede", trasferito alla sede di Costantinopoli e subito (718 o 719) in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Buonaiuti.
Fu ordinato sacerdote il 10 ag. 1904 nella chiesadi S. Maria in Monte Santo; dal 1902 la sua direzione spirituale era stata assunta al settembre 1931, l'elevazione della sede diSofia a delegazione apostolica e la propria conseguente ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] basilica. Nella Vita del Santo Mellon, il primo vescovo della città, è scritto che egli distrusse molti templi pagani ma di ciò non si è avuta ancora alcuna conferma archeologica: p.es. non è stato provato che sotto la chiesadi Saint Herbland vi sia ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] decorativa di sinagoghe del IV secolo in Galilea e in Asia Minore. La diffusione di certi culti, come quello di s. SofiaChiesa gradense di reliquie e di oggetti preziosi, fra cui una cattedra-reliquiario in alabastro con un frammento della Santa ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...