L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] santo concilio […] Chiediamo pertanto alla vostra clemenza che lettere della vostra pietà ratifichino i decreti di questo concilio. Come onoraste la chiesa con la vostra lettera di über Ritus, Macht und Recht, Sofia 2000.
51 K.M. Girardet, ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] 'evento. Il pontefice celebrava la messa nella chiesadi S. Cecilia a Trastevere, il giorno della festa della santa, quando lo scriba Antimo (un omonimo del vescovo severiano di Costantinopoli) irruppe nella chiesa, si impadronì del papa e lo portò ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nelle chiese con cupola. Sebbene evidentemente richiamato dalla descrizione del lampadario pendente dalla cornice della cupola nella SantaSofia in Costantinopoli, questa struttura monumentale è paragonabile piuttosto alle corone di luci diffuse ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] legge è lodata da cristiani e pagani; si sparge letizia per tutte le chiese, sono onorati i sepolcri dei santi, liberati i confessori e gli esuli.
A questo punto l’autore passa al racconto di come nacque l’idea della disputa fra Silvestro e i dodici ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di vòlte, per esempio nella cappella diSanta Matrona a S. Prisco didi pareti e vòlte dichiesedi edifici cristiani. È ora il massimo trionfo di .; T. Ivanov, Une m. romaine de Ulpia Oescus, Sofia 1954; L. Foucher, Navires et barques figurés sur des ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] consacrata nel 549, che conserva alcune sue reliquie, mentre altre furono traslate nell’11° sec. nella chiesadisant’Apollinare Nuovo in Ravenna. E sempre Paolo VI con lettera apostolica dell’11 dicembre 1975 confermava Ambrogio, vescovo e dottore ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] ’Impero romano di Anthony Mann del 1964 (nel cast anche Sofia Loren e Omar Sharif) e Il gladiatore di Ridley Scott diSant’Andrea tra le autorità più importanti della chiesa e dello Stato, richiama la descrizione di Eusebio di Cesarea dell’entrata di ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] né in elevato né nei resti archeologici. La chiesa episcopale della città, la Santa Irene (o Pace Divina), risulta di complessa attribuzione al periodo costantiniano97. Mentre dell’originaria SantaSofia non sono ancora state individuate le tracce. L ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] chiese e città; più tardi insieme con la madre Elena trova la santa croce40. Colpisce il fatto che disant’ Historical and Apocalyptic Literature in Byzantium and Medieval Bulgaria, Sofia 2011.
3 Sulla storia del secondo impero bulgaro nel ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] terrena; compariva per es. nel sec. 9° in una raffigurazione perduta nella SantaSofiadi Costantinopoli e nel sec. 11° nelle chiese dei monasteri greci di Dafni e di Hosios Lukas.Il Pantocratore è circondato da angeli che formano la sua guardia ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...