ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] cornici appese a un chiodo e lo stesso avviene nel diaconico della SantaSofia a Ochrida per una serie di busti di gerarchi della Chiesa. Queste rappresentazioni del sec. 11° costituiscono preziose testimonianze sull'uso della pittura da cavalletto ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] di nascosto all’alba nelle chiesedi periferia o nello stesso duomo dal cardinaleSchuster. Ma l’attacco di Preziosi al testo di ed emancipazione ebraica, a cura di F. Sofia, M. Toscano, Roma 1992,
18 G. Miccoli, Santa Sede, questione ebraica, ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] sinodo di Antiochia aveva lanciato contro l'Armenia, visto che il C. non aveva rispettato l'appello alla Santa la sede arcivescovile e che nel 1211 il capitolo di S. Sofiadi Costantinopoli chiese addirittura la sua elezione a patriarca; ma Innocenzo ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] hanno uno sviluppo rapido: le chiesediSanta Maria e di San Giovanni Evangelista si trasformano Studia in Honorem C. M. Danow (Ann. de l'Université de Sofia, Fac. d'Histoire, 76,2), Sofia 1984, p. 445 ss.; F. Hueber, Der Embolos, ein urbanes ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] nel IV sec.: spesso in atto di orante, sola o con intorno i santi Pietro e Paolo; il nome è della chiesadi Panaghia Angheloktistos a Kiti presso Larmaki, nell'isola di Cipro di S. Sofia nel 558 erano appesi tre dischi d'argento con le figure di ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] Sofia Rauchenegger, vedova di H. Loescher, e il suicidio del fratello Ottone nel luglio 1894, che ebbe anche pesanti ripercussioni di sono del tutto fuori del grembo diSanta Madre Chiesa, e avrei anche più di una obbiezione da fare al modernismo. ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] il suo 'Costantino' - ossia la statua equestre di Marco Aurelio (Roma, Mus. Capitolino) -, e della SantaSofia a Costantinopoli, con la statua di Giustiniano collocata al centro dell'Augusteion, presso la chiesa. Con questa operazione egli poté anche ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] costituito il Diyār Muḍar e la metà occidentale del Diyār Bakr.All'epoca di Giustiniano (527-565) vennero costruite chiese sia nelle città - per es. la cattedrale della SantaSofia a Edessa, non conservata - sia nei monasteri. I centri urbani vennero ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] furono spesso raffigurati simbolicamente: come colombe (battistero di Albenga); come agnelli (facciata teodosiana di S. Sofiadi Costantinopoli; arco trionfale diSanta Maria Maggiore a Roma; sarcofagi di Ravenna), o anche come agnelli e come ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] e alla santa intenzione deldefunto attraversò lo Stato della Chiesadi posta in posta fino a Terracina; di lì passò nel Regno e di 100.000 ducati, alla sospensione già inflitta della giurisdizione temporale e spirituale delle abbazie di S. Sofia e di ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...