PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] (Kraus, 1890-1894).Nel mondo bizantino, dopo il periodo iconoclasta, molteplici programmi decorativi dichiese presentarono cicli profetici. Nella SantaSofiadi Costantinopoli, nella parte bassa dei timpani della cupola si trovano sei p. e compaiono ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di mobili, ricevette infine il cognome Papini. Rispettivamente nel 1887 e nel 1889 nacquero i fratelli Mario e Sofia.
chiesadi San Francesco in piazza Savonarola; per sua volontà lo scrittore venne sepolto nel Cimitero monumentale delle Porte Sante ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] a vita, a titolo di locazione, la chiesadi S. Maria di Perno, con tutti i possedimenti di S. Sofiadi Benevento. Nel giugno 1271 Carlo I concesse al primogenito Carlo, principe di Salerno, la contea di Lesina, che comprendeva l'honor di Monte Sant ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] il suo impegno pare ridursi a un presenzialismo d’occasione – la messa nella chiesadi S. Cecilia nel giorno dedicato alla santa; la messa a S. Maria della Minerva nel giorno di S. Tommaso d’Aquino; la messa a S. Francesco in Trastevere nel giorno ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] Baccio una cancellata bronzea (mai eseguita) per l’altare maggiore della chiesadi S. Maria delle Carceri a Prato (Milanesi, 1878-85, IV in cartapesta del Capitolo diSanta Maria del Fiore, in E l’informe infine si fa forma..., a cura di L. Fabbri - A ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] resta più nulla, ma i testi storici descrivono la cattedrale della SantaSofia (o di S. Gregorio), una basilica dalle absidi esternamente poligonali, nonché una piccola chiesa a breve distanza, dall'insolita pianta 'a sala' cupolata. Particolarmente ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] della religione e La Chiesa trionfante su le ruine di Buda, città strappata ai turchi dalla Lega santa lo stesso giorno del Il 27 maggio 1702, infine, era la volta di Enrichetta Anna Sofia, destinata a svolgere un ruolo importante, ancorché poco ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] 'epoca di compilazione (sec. 8°-9°) di questo fantastico racconto sulla costruzione della SantaSofiadi Costantinopoli alcuni episodi relativi alla vita della Vergine.In tutte le chiese medio o tardobizantine esiste un ciclo cristologico più o meno ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] gr. Z. 17), e la decorazione a mosaico del katholikón di Hosios Lukas e della SantaSofia a Kiev, ambedue della prima metà del sec. 11° nella creazione delle immagini polemiche, nel coro dei monaci della chiesadi L. (Wibiral, 1989, pp. 175-178; 1991 ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] rilegature in metalli preziosi decorate con gemme, corone votive, reliquiari, sculture, icone, tessuti - e quelli di numerose chiese, prima fra tutte SantaSofia.Il sacco del 1204 segnò una svolta importante nella storia dei tesori europei; a partire ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...