LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] servizio durante la settimana santa e nel giorno di Pasqua; in agosto Pietro Ottoboni in questa chiesa, è documentata fino al di portarglieli) e poi una pesante scatola d'oro ripiena di ducati. Nel palazzo di Monbijou, alla presenza della regina Sofia ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] . 97-145; La "grande rapina dei corpi santi" dall'Italia al tempo di Ottone I, in Festschrift P.E. Schramm, A. Vasina-E. Ghini, Ricordo di E. D. e lettere a una religiosa già sua allieva, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXXI (1977), pp. ...
Leggi Tutto
Pietro Lombardo
Sofia Vanni Rovighi
Nacque intorno a Novara (forse a Lumellogno) fra il 1090 e il 1095. La prima data sicura della sua vita si trova nella lettera 410 di s. Bernardo, che è del 1133 [...] 'appresso addorna il nostro coro, / quel Pietro fu che con la poverella / offerse a SantaChiesa suo tesoro; parole che alludono al prologo di P. alle Sentenze: " Cupientes aliquid de penuria ac tenuitate nostra cum paupercula in gazophylacium Domini ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] Sofia 1936; V. Isopescu, I costumi nazionali romeni, in Giorn. di politica rivoluzione francese persuase la Santa Sede a imporre anche al di pantofola: gli uni e gli altri sono di seta ricamata o di stoffa tessuta d'oro o d'argento.
Presso le chiese ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] cristiana e le chiese, a non di aspettativa dei governi di Berlino e di Vienna. Così la Russia impose alla Turchia i preliminari. di pace di Adrianopoli e poi il trattato diSanto diplomazia, Atene, Belgrado e Sofia combinarono un'intesa e una ...
Leggi Tutto
PASQUALE II papa
Raniero, nativo di un piccolo villaggio presso Galeata (Ravenna), ed entrato nella vita monastica, fu da Gregorio VII elevato (verso il 1080) al cardinalato col titolo di S. Clemente. [...] con la Chiesa. Sotto il successore di Filippo, di fedeltà. Durante il pontificato di P. i crociati conquistarono Gerusalemme. P. curò in Terra Santa Mambrini, La culla montana di un papa: P. II e la sua patria, S. Sofiadi Romagna 1926; C. Erdmann ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] l'1-4 diSofia, battendo il CSKA per 4-0 nella partita di ritorno. Forte di Breitner e Rummenigge, il Milan chiese alla FIGC di rinviare il successivo incontro di Campionato. América Calí sul club Independiente Santa Fe di Bogotá. La terza edizione, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] i Luoghi Santi, accanto alla tradizionale enumerazione di reliquie e corpi santi, citano le ricche e belle chiese (5 tuttavia la zona delle Chiovere a S. Sofia (121). Le conseguenze di una tale concentrazione industriale sull'ambiente si fanno ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Amorth, Sofia Vanni Santa Sede, che immaginava una Costituzione che sacralizzasse la confessionalità cattolica dello Stato italiano59, e la necessità improrogabile di sancire una reciproca indipendenza e sovranità tra lo Stato italiano e la Chiesa ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] è quello diSant’Anna di Stazzema, pochi borghi intorno alla chiesa, dove il 12 agosto 1944 avvenne il massacro di 560 persone del film di De Sica La ciociara (1960), tratto dal romanzo di Alberto Moravia (1957), per cui Sofia Loren conseguì ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...