PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] nel 1914 e dalla quale ebbe la figlia Sofia). Con gusto secessionista permeò la decorazione del moderni. Con tempestivo intuito, nella chiesadi Cristo Re in viale Mazzini (1931 dopo grazie all’intervento della Santa Sede e del cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di nuovo le armi contro G., che nella chiesadi S. Prassede sull'Esquilino (dunque nel territorio controllato dalla famiglia) voleva festeggiare la festa della santadi indulgenze per elemosine e visitazioni. Altre indulgenze a suo nome per S. Sofia ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] Chiesadi Costantinopoli, cui molti continuavano ad aderire nell'Italia meridionale di quell'età, nonostante l'unione alla Chiesa cattolica proclamata dal concilio di Si giunse così alla riunione di un concilio in SantaSofia, il 10 giugno 1341, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] pale per la chiesadi S. Mango, eseguite poco dopo e tuttora esistenti: la Madonna e santi e S. di A. Bettagno, testi di A. Mariuz, G. Knox e F. Zava Boccazzi, Venezia 1998, con bibl.; G. Pavanello, A. P. frescante in palazzo Pesaro a SantaSofia ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] alla traslazione di s. Deodato, vescovo di Nola, e da un altro del febbraio 1108 concernente il monastero di S. Sofia).
La a cura di I.D. Mansi, Venetiis 1776, col. 149; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa Romana chiesa, I, 1 ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] S. Sebastiano e santi dipinto per la chiesadi S. Francesco a Treviso, oggi alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, in darà in dote a una delle figlie nel 1514) in contrada di S. Sofia; dal secondo testamento della moglie Laura del 1506, si apprende ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] di corte, a Torgau ove si svolgevano i festeggiamenti per le solenni nozze tra Sofia Eleonora di Sassonia e il langravio didi prestigio a Parma, presso la chiesadi 1622; Arch. di Stato di Lucca, Deputazione sopra la musica diSanta Croce (1545-1803 ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] l'incoronazione, voluta dal megaduca, di Giovanni - Giovanni V Paleologo - a SantaSofia (19 novembre dello stesso anno). un convento. Così A. poté sognare di riprendere l'antica politica di unione delle Chiese: e forse a nuove trattative mirava ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] artium. Il 9 genn. 1412 presenziò all'esame di licenza e al dottorato in medicina di Giovanni Beccucci di Verona, promotori Iacopo da Forlì e Galeazzo diSantaSofia, ed è ancora indicato come studente di medicina. Il 18 genn. 1412 era presente all ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] 7 giugno 1427 l'esame di "licentia in artibus et conventus" davanti ai professori Galeazzo diSantaSofia, Bono de Fiume e Stefano dell'impaludamento dell'Agro reatino), ma celebrò anche nella chiesadi S. Eustachio il terzo sinodo del clero romano, ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...