L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] dal voto unanime "di tutti i confratelli nell'episcopato e degli altri ministri diSanta Romana Chiesa, del magnifico senato 1054 nella pubblica deposizione sull'altare di S. Sofia, da parte di Umberto, di una bolla di scomunica per Michele e i suoi, ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] milione di persone". Quanto al C., raggiunta Sofia, si distacca dal corpo diChiesa" e, "desiderando io sommamente di vedere eseguito così santo proposito,...sono venuto a prometerli, in caso della sua reduttione e di quel dominio alla Santa ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] moglie Sofia Carlotta, a cui alla morte della regina, nel 1705, fu attribuito il nome di Charlottenburg. Sofia Carlotta Forum Fridericianum, alla cattedrale disanta Edvige (Sankt Hedwigs-Kathedrale), la prima chiesa cattolica edificata, su modello ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] Antonucci, 1942). Motivo puramente decorativo è il rilievo della chiesadi S. Domenico a Narni (fine del sec. 12 di pietre preziose o smalti, nella SantaSofia a Costantinopoli (sec. 12°) e i rilievi di Venezia (S. Marco, lato nord, sec. 12°-13°), di ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] primavera del 1053. Nel 1055, in occasione di un incontro, avvenuto in Firenze, con Vittore II, successore di Leone IX, Desiderio chiese e ottenne dal pontefice l'autorizzazione a lasciare S. Sofiadi Benevento e a entrare come monaco a Montecassino ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] l'incoronazione, voluta dal megaduca, di Giovanni - Giovanni V Paleologo - a SantaSofia (19 novembre dello stesso anno). un convento. Così A. poté sognare di riprendere l'antica politica di unione delle Chiese: e forse a nuove trattative mirava ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Tommaso Gnoli
Una città tra Europa e Asia
Costantinopoli significa "città (in greco pòlis) di Costantino". Si tratta del nuovo nome assunto dall'antica città greca di Bisanzio (oggi Istanbul, [...] ispirato al foro di Traiano a Roma, e abbellì ulteriormente l'ippodromo, con un obelisco la cui base, finemente istoriata, è conservata ancora oggi. Giustiniano I (527-565) ricostruì SantaSofia, facendone la più grande chiesa cristiana (oggi adibita ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] echeggianti le antiche arene, diSantaSofia a Padova, ora che gli scavi e gli studî hanno provato la sua evidente appartenenza, preveduta dal Dartein, a un'imponente chiesa circolare, di piano ancora carolingio; chiesa fiancheggiata ivi dal vecchio ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] le SanteSofie e la “cattedrale” nel mondo bizantino, in Medioevo: l’Europa delle cattedrali, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 19-23 settembre 2006), a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2007, pp. 155-169.
120 In questo senso, la chiesa ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] a lato del palazzo Sessoriano, sarebbe poi sorta la chiesadiSanta Croce in Gerusalemme, già chiamata Basilica Heleniana in un si era rivolto agli imperatori Giustino e Sofia: nell’epistola poetica di ringraziamento alla coppia imperiale, egli esalta ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...