Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] acrostico (il pesce come simbolo del Cristo dalla parola greca ἰχθύϚ - di solito riportata con le maiuscole ΙΧΘΥΣ dell'uomo fatto salvo dal Buon Pastore e da questi affidato alla Chiesa; pasce oves meas, dice infatti il Cristo a Simon Pietro nel ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] ripresa nell'Apocalisse di Baruch (6, 7-10) e nella versione greca della Vita dei Profeti (The lives of the Prophets, a cura di di Cristo. Gli scritti dei Padri della Chiesa paragonano l'a. alla Chiesa, i cherubini ai due Testamenti, i quattro ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] avendo ottenuto l'alleanza dell'Orda d'oro e della Chiesa ortodossa e avendo potuto rafforzare il proprio potere attraverso l con Cristo come alto sacerdote, mostra influssi balcanici.Con Teofane il Greco (v.), che giunse a M. intorno al 1395, si ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] e il 1343, da Roberto d'Oderisio nell'edificio dell'od. chiesa di S. Maria Incoronata a Napoli, che all'epoca era 'cornuto'. Nell'Oriente cristiano, infatti, dov'era diffusa la versione greca della Bibbia, e non la Vulgata, l'immagine di M. cornuto ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] ; un altro ciclo del sec. 13°, anch'esso frammentario, si trova nel nartece della chiesa metropolitana di S. Demetrio a Mistrà, in Grecia. I cicli delle rappresentazioni conciliari erano generalmente raffigurati nel nartece, forse perché si trattava ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] sono di A. Guglielmelli).
Come architetto il L. sembra preferire organismi accentrati, come la pianta a croce greca leggermente allungata della interessante chiesa di S. Maria dell'Aiuto, o dilatati al massimo come lo spazio del presbiterio nelle ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] elementi fondamentali della vita della comunità – comune, chiesa e mercato – furono riservate tre piazze distinte: .
Washington presenta uno schema a scacchiera, già impiegato da Greci e Romani, ma arricchito da una serie di strade diagonali ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] , quali S. Nicola a Kato Korakiana, S. Michele ad Ano Korakiana, la chiesa dei Taxiarchi a Sgurades, S. Giorgio e S. Nicola a Vatos, S. urbano di Corfù; si tratta di un edificio a croce greca inscritta, del tipo a due colonne, uno dei più antichi ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] nel 639 e vani furono i tentativi di riconquista greca nel 9° e 10° secolo.
La città preesistente Grande moschea. Sorta forse sul luogo di un edificio preesistente (la grande chiesa per Guyer, 1916; un palazzo per Berliner, 1922), essa ingloba nella ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] al limbo, secondo l'iconografia di tradizione greca dell'Anástasis. A una successiva campagna unitaria (Milano 19822), pp. 96-98; E. Cardamone, Architettura medioevale nell'agro bitontino. Chiese a cupola, NN, n.s., 13, 1974, pp. 111-115; 15, 1976 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....