• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3617 risultati
Tutti i risultati [3617]
Biografie [1418]
Religioni [833]
Storia [605]
Arti visive [444]
Letteratura [390]
Storia delle religioni [190]
Diritto [204]
Archeologia [190]
Geografia [118]
Diritto civile [144]

ACCOLITO

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal greco ἀκόλουϑος (cfr. ἀκολουϑεω "ubbidire, servire, seguire"), indicava probabilmente, in origine, un assistente del vescovo: ma l'istituzione è ignota, nel periodo preniceno, all'Oriente e, anche [...] costituiscono, ancor oggi, il quarto grado della gerarchia d'ordine, il più elevato degli ordini minori nella Chiesa latina. Nella disciplina liturgica odierna quest'ordine si conferisce facendo toccare all'ordinando un candelabro con candela estinta ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA LATINA – SACRE SPECIE – SUDDIACONO – CARTAGINE – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLITO (1)
Mostra Tutti

ALBERTO di Sarteano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1385 dalla famiglia Berdini, nel 1405 si fece frate minore, nel 1415 passò fra gli osservanti; a Verona nel 1422 seguì i corsi dell'umanista Guarino, ch'era stato già prima suo maestro, e divenne [...] , abate del monastero di S. Antonio d'Egitto, che veniva a nome del suo patriarca a sanzionare la sua unione con la Chiesa latina. Morì il 15 agosto 1450 a Milano. Le sue opere furono stampate a Roma nel 1688. È venerato nel suo ordine come beato ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – ALBERTO DA SARTEANO – ANTONIO D'EGITTO – CHIESA LATINA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO di Sarteano (1)
Mostra Tutti

CALECA, Manuele

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo bizantino nato a Costantinopoli da distinta famiglia, morto a Mitilene nel 1410. Aderì pienamente alla chiesa latina, anzi, si fece religioso domenicano nel convento di Pera. A difesa dei dogmi [...] chiesa cattolica scrisse, oltre a opere minori, Quattro libri contro gli errori dei Greci sulla processione dello Spirito Santo, pubblicati solo nella versione latina C. si fa largo posto alla patristica latina e si palesa l'influenza della scolastica ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO TRAVERSARI – CHIESA CATTOLICA – COSTANTINOPOLI – SPIRITO SANTO – PATRISTICA

ABRAHAM, Władysław

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista e storico polacco, nato nel 1860, professore di diritto ecclesiastico all'università di Leopoli, membro dell'Accademia polacca delle scienze. Noto specialmente per i suoi studî sulla storia della [...] ed il Concilio di Pisa 1409), Cracovia 1904; Powstanie organizacji Kościoła Łacinskiego na Rusi (Le origini dell'organizzazione della Chiesa latina nei paesi ruteni), 1904; Poczâtki Arcybiskupstwa łacinskiego we Lwowie (Le origini dell'arcidiocesi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – CHIESA CATTOLICA – CRACOVIA – MEDIOEVO – CIVIDALE

Pàolo V papa

Enciclopedia on line

Pàolo V papa Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] Russia, tramontata la speranza di una riunione alla Chiesa latina per l'uccisione del falso Demetrio, la sua , su disegno di C. Maderno, la costruzione di S. Pietro a croce latina; furono costruite le due cappelle paoline in S. Pietro e in S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – IMMACOLATA CONCEZIONE – CAMILLO BORGHESE – CHIESA LATINA – SANT'UFFIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo V papa (4)
Mostra Tutti

scisma

Enciclopedia on line

Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari. 1. Cristianesimo [...] grande rilievo e non irreparabile, come poi fu in realtà, va collocata in una serie di contrasti fra la Chiesa latina e la Chiesa greca che trovano la loro origine storica nel progressivo declinare dell’importanza politica di Roma, dopo le invasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II – CONCILIO DI COSTANZA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisma (3)
Mostra Tutti

Pasquale II papa

Enciclopedia on line

Pasquale II papa Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] di rientrare in Roma, ma morì, mentre ferveva la lotta, il 21 genn. 1118, in Castel S. Angelo. Il suo pontificato va ricordato anche per le trattative, con le quali tentò, con Alessio Comneno, di dirimere lo scisma tra la Chiesa latina e la greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – FILIPPO I DI FRANCIA – BERTRADA DI MONTFORT – ALESSIO COMNENO – CHIESA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquale II papa (4)
Mostra Tutti

genuflessione

Enciclopedia on line

Atto reverenziale consistente nel piegare temporaneamente un ginocchio o nel tenere piegate tutte e due le ginocchia a terra. Fu gesto tipico per esprimere sottomissione totale e umiltà sia di fronte agli [...] e si diffuse poi in tutto il Vicino Oriente. Nel cristianesimo primitivo, come nell’ebraismo, era generalmente evitata; nella liturgia della Chiesa latina entrò lentamente dai tempi del monachesimo in poi e divenne comune dopo l’11° sec., mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: VICINO ORIENTE – CRISTIANESIMO – CHIESA LATINA – MONACHESIMO – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genuflessione (1)
Mostra Tutti

ortodossa, Chiesa

Enciclopedia on line

Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse [...] che sottolinea che lo Spirito Santo procede «dal Padre mediante il Figlio», non è in contrasto con quella della Chiesa latina. Una sostanziale concordanza si ha nella dottrina della creazione, della caduta dell’uomo per il peccato e della redenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NAZIONALISMO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodossa, Chiesa (3)
Mostra Tutti

invenzione

Enciclopedia on line

Diritto I. industriali Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] I. della Croce Nel linguaggio ecclesiastico, ritrovamento della Croce di Cristo, evento celebrato dalla Chiesa d’Oriente come una delle 12 feste maggiori. La Chiesa latina l’ha unificata con la festa dell’Esaltazione della Croce (il 14 settembre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – CHIESA LATINA – CONTRAPPUNTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 362
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali