LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] quattro simboli degli evangelisti, due croci latine e due raffigurazioni di colombe reggenti rispettivamente su base triangolare sorretta da animali fantastici è il l. ligneo nella chiesa di St Thomas a Exeter (già nella cattedrale), databile al 1320 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] opere.
Si tratta degli affreschi per i pennacchi della volta (i Quattro evangelisti), del presbiterio (i Dottori della Chiesa greca e latina), delle pareti della navata centrale (gli Apostoli, S. Giovanni Battista nel deserto e Le stimmate di s ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] di S. Ambrogio e nella cappella dell'Addolorata della chiesa di S. Satiro, a Milano.
Fece parte della negli aspetti tecnici e nella finalità edilizia, Milano 1910; Dall'America Latina, in Corriere del Ticino (Lugano), 11 dic. 1912; La cattedrale ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] cristiana guidata da Pietro l'Eremita.Dopo la conquista latina di Costantinopoli nel 1204, N. divenne per oltre Sal. 92 (91), 5 e 96 (95), 7.Nel nartece della chiesa, restaurato dopo il terremoto del 1065, si conservava, fino agli inizi del secolo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] antichi insediamenti e usato a scopo difensivo fin dall'età latina, fu utilizzato dai Longobardi per difendersi dagli Avari (Pavan 41, 1987, pp. 9-19; M. Torcellan, Lo scavo presso la chiesa di S. Maria in Sylvis di Sesto al Réghena, ArchMed 15, 1988, ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] di guida di anime ricoperta dall'arcangelo. Nella recensione latina del Vangelo di Nicodemo (B IV, 3), per es è stata spesso inserita in cicli di storie micaeliche. Nel coro della chiesa di S. Michele a Paganico, per es., essa è rappresentata negli ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] epoca temporaneamente conservato a Vienna - come la denominazione latina di una località boema; italiana, per gli studiosi 1967, nrr. 15-17, pp. 35-37; S. Bettini, L. Puppi, La chiesa degli Eremitani a Padova, Vicenza 1970, pp. 36-37, 48-49, 51; Arte ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] realizzati allora e le distruzioni al tempo della Rivoluzione francese non impediscono di studiare la chiesa. La pianta primitiva era a croce latina, con transetto sporgente, abside rettilinea e un campanile sul lato nord, che affiancava fin dall ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] 'abside gotica, nella forma della croce latina con cappelle laterali. Il 23 luglio pp. 81, 403, 404, ill. 457 s.; J. Krčálová, Kostely české a moravské Renesance (Chiese del Rinascimento di Boemia e Moravia), in Umĕní, XXIX (1981), pp. 11 s., 15 s., ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] affresco di Siena. L’immagine urbana stabilita dalle case di Latina si riconosce anche in un intervento molto più recente, come per esempio il ministero delle Poste all’EUR e la chiesa della S. Famiglia, per poi ritirarsi anch’egli dall’attività ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...