PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] ascesa continuò durante gli anni delle guerre negli Stati della Chiesa, della signoria braccesca su Perugia, Todi, Orvieto e altre Perugia intitolato appunto L’Altro Marte e la biografia latina di Giovan Battista di Poggio Bracciolini, quest’ultima ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] nis¯an, non avrebbe imposto l'uso della Chiesa romana a quanti si comportavano secondo quella tradizione, -G. Renaud, Paris 1976, p. 59. Fonti agiografiche: Bibliotheca Hagiographica Latina [...], I-II, Bruxellis 1898-1901: II, nr. 7800; ibid., Novum ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] , quando la sua fama dì giurista s'era solidamente affermata, chiese ed ottenne di essere fatto savio del Comune e assessore dei dato il suo interesse fondamentalmente letterario.L'altra opera latina dell'A., il Dialogus de praestantis viro rum ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] eccezione, perché la cultura scritta ad Amalfi era latina. Nella superstite documentazione ducale M. sottoscrive di il vescovo di Amalfi, Mastalo, M. riassestò le condizioni della Chiesa di Amalfi e ottenne che fosse innalzata ad arcidiocesi. Amalfi ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] legate al ducato di Milano fino al 1521, per poi passare alla Chiesa ed essere assegnate da Paolo III al figlio Pier Luigi Farnese come del sec. 3° a. C. e la fondazione della colonia latina di Rimini (268 a.C.) segnò l’inizio della fase di ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] del Varo. Nello stesso periodo collaborò al periodico Gente latina diretto da Ausonio Franchi.
Della sua amicizia, stretta durante P. E. Imbriani; indi ebbe la cattedra di storia della Chiesa presso l'università di Napoli.
Le sue lezioni, di cui Marc ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] giurisdizione del patriarca di C., che divenne il capo supremo della Chiesa ortodossa, e per i numerosi (sino a 90) e ricchissimi Pletone nel 15°; come centro economico superò sino alla conquista latina nel 13° sec. tutte le altre città del bacino del ...
Leggi Tutto
Bologna
Città dell’Emilia Romagna. Nella città e nelle immediate adiacenze sono state trovate vestigia di abitati della fine dell’Età del bronzo e importanti resti di capanne della civiltà villanoviana [...] .C.). Nel 189 a.C. i romani vi dedussero una colonia latina, denominata Bononia, che con l’apertura della via Emilia divenne un trionfo del partito guelfo, che assoggettò il Comune alla Chiesa. Nel 1350 Giovanni e Giacomo Pepoli vendettero la città ...
Leggi Tutto
Eusebio di Cesarea
Scrittore cristiano (n. 265 ca. -m. Cesarea di Palestina 339 o 340). Studiò e lavorò nella biblioteca di Cesarea, fondata da Origene. Fu incarcerato durante la persecuzione del 303-311 [...] definitiva), che narra gli eventi intercorsi dall’inizio della Chiesa fino al 324; sua anche la Vita di Costantino. apologetico, l’opera è conservata in frammenti greci, nella versione armena e in quella latina (aggiornata al 378) di s. Girolamo. ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] terrena e città celeste si configura come contrasto tra Chiesa e Impero, tra regnum e sacerdotium, che linea si disponevano medievisti, filologi romanzi, studiosi di letteratura latina medievale e di letteratura umanistica.
Negli anni 1960 J. Le ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...