BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] de quelle parti" (Doc. veneti, IX), ma non gli mancarono seri fastidi: fu infatti scomunicato dal sovrintendente della locale Chiesaluterana, Gilbert Voët, per motivi che il B. definì di natura privata in una sua lettera di protesta alle autorità ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] valore e la storia delle altre confessioni.
Significativo a tal proposito è il suo impegno con le Chiese protestanti. Gli accordi con la Chiesaluterana, sottoscritti il 31 ottobre del 1999, confermano la portata di tale scelta, il tentativo di ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] era piuttosto diffuso (sebbene in questo caso le letture fossero controllate e limitate in base alle esigenze della Chiesaluterana). La Riforma, si è affermato, si rivolgeva a uno strato sociale formato in prevalenza da artigiani istruiti che ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] cattolica lo celebra il 28 gennaio e, in forma straordinaria, il 7 marzo, mentre la Chiesaluterana lo ricorda l’8 marzo.
Opere. Divi Thomae Aquinatis... Opera omnia gratiis privilegiisque Pii V, I-XVIII, Romae 1570; Sancti Thomae Aquinatis... Opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] il sovrano vede nella Riforma uno strumento per ridurre il potere della nobiltà e del clero. Nel 1535 il re Cristiano III impone la Chiesaluterana di Stato, abolisce gli enti ecclesiastici e ne incamera i beni.
In Inghilterra la nascita della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] anni Cinquanta lo vedono impegnato in una battaglia personale contro la Chiesaluterana danese (in particolare contro il vescovo Martensen).
Proprio per combattere la Chiesaluterana, le cui teoria e pratica ritene un’autentica negazione pratica dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] campo protestante europeo un conflitto teologico particolarmente aspro che raggiunge anche Francoforte, dove le iniziative della Chiesaluterana, decisa a non concedere libertà di culto agli immigrati calvinisti, che avrebbe di fatto instaurato un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] salva una minoranza di cattolici che attribuiva maggior valore alla libertà della Chiesa che alla protezione dello Stato, ha reagito con una severa condanna seno alla Chiesaluterana tedesca, con la nascita di una “Chiesa confessante” dichiaratamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] dal XVIII secolo e risale al 1809 la Costituzione in cui si prevede che il re debba necessariamente appartenere alla Chiesaluterana e debba esercitare il potere esecutivo con l’assistenza del Consiglio di Stato, di cui nomina il primo ministro. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] firmare la propria promessa di matrimonio. In Svezia, grazie a un deciso intervento congiunto dello Stato e della Chiesaluterana, le percentuali sono molto più elevate, anche se probabilmente l’obbligo per tutti di saper leggere e scrivere, fissato ...
Leggi Tutto
ubiquitario
ubiquitàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»; cfr. ubiquità]. – 1. Chi aderiva all’orientamento prevalente nella Chiesa luterana e sosteneva, in polemica con i calvinisti e con i luterani dissenzienti,...
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...