BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] ostilità della popolazione locale e delle autorità della Chiesaortodossa; soltanto dopo un certo tempo i cappuccini trasferiti alla Bibl. Nazionale di Napoli, e un volume all'Istituto Orientale della stessa città (di essi ha dato notizia C. Béridzé, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Teramo
Luigi Cajani
Nacque a Genova nel 1597 da una ricca famiglia appartenente alla nobiltà. Ancor giovane si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio della filosofia e della teologia, [...] 10 luglio 1632 giunse a Gori, nel regno di Kartli (Georgia orientale), su cui regnava allora Teimuraz I, che era anche re di mostra con quanta preoccupazione le autorità della Chiesaortodossa vedevano la penetrazione cattolica in Georgia. Il ...
Leggi Tutto
patriarcato
Nel cristianesimo, è il più alto grado di dignità e di giurisdizione dell’episcopato, attestato sicuramente dal tempo del Concilio di Nicea (325), ma già anteriormente riconosciuto ai metropoliti [...] a quelli d’ogni metropolita; più vasti poteri sono riconosciuti ai patriarchi di rito orientale e variano secondo i decreti di unione. Per quanto riguarda i più antichi p. della Chiesaortodossa, e cioè il p. degli armeni con sede a Ečmiadzin, il p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] del battesimo sia cattolico che protestante e prescrive la necessità di ribattezzare i latini convertiti all’ortodossia.
La Chiesa russa
La Chiesaortodossa russa è autocefala fin dalla metà dal XV secolo, e guidata dai metropoliti di Mosca. Nel ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] S del Danubio, nella sezione centro-orientale del paese, il rilievo delle natura lessicale.
La religione cristiano-ortodossa è quella professata dalla maggioranza ad allungare la croce della pianta (chiesa della Bogorodica Ljeviska a Prizren, 1307 ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] caratterizzato dalla presenza di motivi formali già usati nell’architettura orientale, soprattutto persiana, come la base, il fusto a salvezza eterna nella contemplazione beatifica.
Nelle Chiese cattolica e ortodossa, o. è la categoria dei battezzati ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] cattolicesimo e dalla confessione cosiddetta ortodossa, ma la unisce alla Chiesa siro-giacobita. Trae origine dallo : S. Simeone presso Assuan, basilica di tipo orientale con absidi incorporate; chiese del Convento Bianco e del Convento Rosso, presso ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] esponenti di diverse religioni. L’ortodossia islamica fu restaurata da Awrangzēb ( la civiltà ario-indiana. Sul confine nord-orientale del Paese è presente una minoranza di astronomia e astrofisica a Pune, 1992; chiesa a Parumala, Kerala, 2000); Anant ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] e le Ande, fino al Río Colorado. La parte orientale è costituita da un bassopiano a debole pendenza, con CGT), tra un’ala ortodossa e una più orientata . Nel campo della scultura, retabli (Buenos Aires, chiese di S. Ignacio e de La Merced) e ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] distinto dal laicato come nelle due chiese cattolica e greco-ortodossa, non esiste nell'islamismo; quello (1370-1500), che s'impose in Samarcanda e nel Khorāsān orientale. La cupola acquistò importanza decisiva nella costruzione di mausolei (Gūr-i ...
Leggi Tutto
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...