Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] del Bonghi, quella ortodossa del Capecelatro, mostrano, voll. 2, Vienna e Lipsia 1918.
Per l'Asia, l'Oriental biographical Dictionary di T. W. Beale, Londra 1881 (2ª -39.
Piemonte: F. A. Della Chiesa, Catalogo de' scrittori piemontesi, savoiardi e ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] anche dal Torrès. Numerose le citazioni negli scrittori della Chiesaorientale. Il sinodo in Trullo aveva respinto l'opera, un opportunista, che altrove ha frasi di sapore prettamente ortodosso. Il settimo libro, dopo un aggiornamento della Didachè ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Ca' d'Oro, il Museo d'arte orientale, il Museo Archeologico di Venezia, il Museo furono ricomposte per analogia le parti mancanti delle chiese romaniche di S. Lorenzo e di S C. Scarpa, forse non proprio ortodossa dal punto di vista metodologico della ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] a N. il confine con la Prussia Orientale. È paese piatto e umido, costituito da al 1825, la costruzione pił interessante ę la chiesa di S. Alessandro finita nel 1824. Il tre teologiche (cattolica, protestante e ortodossa), l'umanistica e quelle di ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] ) della Chiesa dell'India del Sud, nata come fusione delle chiese anglicana, metodista 1948 dalle revolverate di un fanatico ortodosso indù. La sua morte diede occasione annessi alle provincie (stati dell'India orientale, del Deccan e di Madras). ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] paesi dell'Europa occidentale e orientale) hanno partecipato come valore prodotti dopo essersi convertiti il primo alla confessione greco-ortodossa e il secondo alla confessione cattolica: T di Säynätsalo (1952), nella chiesa di Imatra (1958), nella ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] le considerevoli offerte degli ortodossi russi. Anche lo stato e Roma, vedi G. Hofmann, Athos e Roma, in Orientalia Christiana, V, ii, Roma 1925 e Rom und Athosklöster due lati della nartece. Fa eccezione la chiesa del Protato, in forma di basilica a ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] vicina all'altra, di cui si hanno esempî nello gnosticismo orientale, nel manicheismo e nello stesso Islām, cioè che la , lo Stato non fu meno deciso della Chiesa nel difendere l'ortodossia: il bando della Chiesa è seguito da quello dell'Impero. L' ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] e faticosa guerra, e lo scisma fra la chiesa ufficiale e gli ortodossi d'antica osservanza. Fenomeni concomitanti, le estese sommosse pubblicamente la dottrina - poco accetta al cristianesimo orientale e assolutamente inaudita in Moscovia - sulla ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] degli zar russi verso la Russia sud-orientale (che faceva allora parte del regno lituano gran parte, poiché Sofia si dichiarò ortodossa a Mosca. Dopo due anni venne Chiesa, sostenendo pure l'idea dell'indipendenza del potere secolare della Chiesa ...
Leggi Tutto
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...