GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] Taddeo Gaddi per gli armadi della sagrestia di SantaCroce (Firenze, Gall. dell'Accademia).Forse coevo 452; C. Benocci, La tomba di Guarnerio Castracani degli Antelminelli nella chiesa di S. Francesco a Sarzana: ricerche e contributi, Rivista di ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] aveva in affitto dalle monache del Ceppo nel quartiere di SantaCroce. Nel 1558 il duca Cosimo gli assegnò un salario mensile editi nel 1566); Razzi scrisse l’epitaffio per la sepoltura nella chiesa di S. Maria degli Angeli, avvenuta il 21 dicembre, e ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] , dello Studio teologico per laici che aveva sede in SantaCroce e dell’Opera della Madonnina del Grappa di don Facibeni di Dio che si realizzasse sulla Terra nel segno del trionfo della Chiesa (Balducci, 2009, pp. 343-342).
Nel 1949 cominciò un’ ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] dalla decorazione ad affresco della cappella Pulci in SantaCroce (Kreytenberg, 1975). I documenti collegano il nome pp. 349-352, nn. 1-30.
G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, V, Firenze 1757, p. XX.
A. da Morrona, Pisa illustrata ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] superiore di Assisi o in quello di Spinello Aretino nella chiesa di S. Francesco ad Arezzo.È molto raro vedere rappresentato del sec. 13° (Pisa, Camposanto; Firenze, SantaCroce, affresco del Giudizio universale), distingue ulteriormente Satana dai ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] dorso dell'animale, in atto di preghiera - come nel rilievo con storie della santa, degli inizi del sec. 13°, della chiesa di S. Maria Assunta a Fornovo - o impugnando una croce, mentre dalle fauci del d. spunta ancora il lembo della veste, come nell ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] la Leggenda della vera croce in un grandioso ciclo di affreschi nel coro di SantaCroce a Firenze (1385-1390 il coro orientale, era il luogo in cui gli esclusi dalla chiesa dovevano attendere il perdono per le loro colpe: i progenitori, rappresentati ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] menzionate dalle fonti (prevalentemente da Vasari) sono andate perdute (ad Arezzo, nelle chiese di S. Agostino, Spirito Santo e palazzo Vescovile; a Firenze, in SantaCroce, cappella di S. Andrea, cappella Bardi di S. Luigi, cappella nel tramezzo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] frammento con Cristo che sta per essere posto sulla Croce della chiesa di S. Lucia di Vicenza. Per la Confraternita di Verona e il Doge Marino Grimani inginocchiato dinanzi alla Vergine tra santi (per il restauro: Arte veneta, XXXIII [1979], pp. 229 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] 1381 e fu sepolto nella chiesa dei frati minori di S. Francesco.
A Firenze, in SantaCroce, venne celebrato l'8 Bosco, ibid. 1942, pp. 240-43 (per le annotazioni al Laur. S. Croce 26 sin. 10 non sembra fondata la tesi del Rossi, I, Firenze 1933, pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...