Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] effettiva solo al momento della Seconda Parousia, è ottenuta grazie al sacrificio sulla croce, per mezzo dell’Eucaristia offerta alla Santa Trinità. Nell’abside della chiesa di San Panteleimone a Nerezi (1164), in Macedonia, otto vescovi sono rivolti ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] un segno di arcaismo -, un transetto aggettante, un corto corpo longitudinale e un portico. Della chiesa dedicata alla SantaCroce sono stati portati alla luce una grande abside semicircolare, un passaggio dietro il muro che fiancheggiava la ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] intervenuto poi il figlio Pier Francesco.
Sempre a Firenze modificò la chiesa dei Ss. Simone e Giuda (1625-30; Tesi, 1989-90 G. Poggi, Appunti d’archivio: la Cappella Calderini in SantaCroce e gli affreschi di Giovanni da San Giovanni, in Rivista d ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] il caso di S. Caterina Spinacorona, poi S. Maria della Purificazione, a Napoli, e di SantaCroce a Cagliari. A Trani restano due delle tre s. un tempo esistenti: la chiesa Scolanova (che già nel nome tradisce la propria origine ebraica) e quella di S ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] appare alla Madre nella lunetta, nella chiesa benedettina di S. Giorgio a Salerno, datata 1523).
L’artista è probabilmente identificabile con l’Andrea Sabatino iscritto a Napoli alla Augustissima disciplina della SantaCroce nel 1523 (D’Aloe, 1882 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] opera di Antonello da Messina degli affreschi della chiesa inferiore di San Francesco ad Assisi come opera dei Lorenzetti e della mano di Giovanni da Milano nella Cappella Rinuccini in SantaCroce a Firenze.
Morelli e Cavalcaselle a confronto
Morelli ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] il processo di adeguamento alla politica dell'incontro tra fascismo e Chiesa cattolica (Garin, Cronache, p. 123). L'avvento al collaborazione della moglie nel popolare quartiere fiorentino di SantaCroce la Scuola-città "Pestalozzi". Egli vi mantenne ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] collegati ai pilastri interni. L'impianto 'a sala', generalmente a due navate, rimase in uso in chiese di modeste dimensioni quali SantaCroce (coro posteriore al 1300; corpo longitudinale con volta sostenuta da un solo pilastro centrale anteriore al ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] 1365-ante 1371) della cappella Guidalotti Rinuccini in SantaCroce a Firenze, sottolineano in misura ancora maggiore Christi. Lo stesso avviene per il vescovo, il quale sposa la sua Chiesa con un rituale che ricalca quello del m., con il dono dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] 1459 morì, e fu sepolto con tutti gli onori in SantaCroce in Firenze; più tardi Antonio Pollaiolo dipinse la sua effige nella a volte torbido, dei palazzi in cui molti principi della Chiesa vivono.
Nella lettera sui bagni di Baden, Bracciolini pone ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...