ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] poi rifatti dal Ghirlandaio, nel coro della medesima chiesa. Quanto però, della decorazione trecentesca è venuto recentemente del Giudizio Universale (Inferno) affrescati nella navata di SantaCroce: opera che possiede forza di suggestione nella sua ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] decorativo.
Qualche maggior indizio può trarsi da un'analisi della chiesa di S. Carlo Borromeo (già S. Anna dei Lombardi), , ad Ind.; M. Bucci, Palazzi di Firenze, I, Quartiere di SantaCroce, Firenze 1971, pp. 63 s.; M. Trachtenberg, The campanile of ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] commento alla Vita di Lorenzo Monaco) diedero notizia della miniatura firmata, raffigurante la Natività, in un corale della chiesa francescana di SantaCroce a Firenze: «Opus fecit dominus Simon ordinis Camaldulensis» (Firenze, Archivio dell’Opera di ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] di Durando di Mende, uno dei più noti trattati liturgici della Chiesa in età medievale. Dopo un prologo in cui si pone in Annales theologici. Rivista della facoltà di teologia dell’ateneo romano della SantaCroce, IV (1990), 1, pp. 3-41; R. Quinto, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] Alessandria, poi venduta nel 1376. Sempre in prossimità della chiesa avevano le loro proprietà cittadine, case e torri, alla di Firenze, tutt’ora vigenti: Santo Spirito, San Giovanni, SantaCroce, Santa Maria Novella.
Dopo un’ulteriore insurrezione ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] parte in tale veste, il 10 settembre, alla consacrazione della chiesa di S. Maria Novella fatta da Martino V e, pochi viene eletto gonfaloniere di Giustizia per il quartiere di SantaCroce. In questo periodo è ancora tra i principali artefici ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] erano una famiglia piuttosto cospicua del quartiere di SantaCroce. Il nonno del B., Giachinotto di Francesco lanaiolo congiura aveva soppresso il Riario - cadesse nelle mani della Chiesa, ed aveva conservato la città al figlioletto di Gerolamo, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] Demidoff così descritto: «I cavalieri toscani lasciando Firenze per andare in Terra Santa a prender parte all’ultima Crociata nell’anno 1268, si fermarono alla chiesa di S. Donato in Polverosa per ascoltarvi la messa» (in Esposizione italiana ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Tolentino è oggi a Saluzzo, casa Cavassa) e dell’antica chiesa di S. Giovanni Battista, del 1473 (S. Caterina d . Il patrimonio storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale di SantaCroce in Cuneo (catal.), a cura di G. Galante Garrone ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] che, nonostante le pressioni dei governatori francesi, la Chiesa e la città di Genova rimanessero fedeli ai pontefici n.s., VII (1956), pp. 94-106; A. M. Boldorini, SantaCroce di Sarzano ed i mercanti lucchesi a Genova (secoli XIII-XIV), in Atti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...