PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] di impianto estremamente allungato (ca. m 32090), le chiese sono disposte trasversalmente e i due battisteri sono situati sul fianco Toscana, ecc., mentre in numerose p. fiorentine - di SantaCroce, di S. Maria Novella, di S. Giovanni, del Mercato ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] di sepolture sono state rintracciate nella zona compresa tra Piazza SantaCroce ed il Convitto Nazionale A. di Savoia (III-II sec superiore area forense; le terme poste nell'area dell'attuale chiesa di S. Andrea, e l'Anfiteatro sito a ridosso della ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] dell'intero territorio, punto di incontro dei letterati e degli artisti richiamati dal mecenatismo del sovrano.
La chiesa, dedicata alla santaCroce (Surb Xač῾, in armeno), circondata in origine da altre costruzioni di cui non rimane quasi traccia e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] a tre bracci; nei pressi è una necropoli. In località SantaCroce, nel fondo Padula, a sud-ovest della città moderna e , sono stati rinvenuti durante recenti scavi sotto la chiesa romanica di S. Paride, probabilmente l’antico episcopio, ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] di servizio si trovavano in prossimità delle mura. All'interno dell'area si ergevano anche le due chiese di S. Lorenzo e di SantaCroce. L'insediamento era sorto all'incrocio di importanti strade commerciali che collegavano Praga a Ratisbona e a ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] Gisella, figlia di Carlo Magno, le spoglie di B. furono trasferite dalla chiesa della SantaCroce in quella dedicata alla Vergine.Tra le reliquie della santa venne conservato anche un panno di lino con ricami colorati, denominato nella tradizione ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] si snoda la Via dolorosa, fiancheggiata da chiese, monasteri, istituzioni cristiane, verso la chiesa del Santo Sepolcro. Questa è rimasta, nelle linee essenziali, quale fu ricostruita dai crociati riunendo i tre preesistenti monumenti costantiniani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] de Llobregat, Sabadell, Santa Coloma de Gramenet, Sant Boi de Llobregat, , 1577) e di s. Giovanni della Croce (Cántico espiritual, Noche oscura del alma, ’ultima fase di arte asturiana è rappresentata da chiese, come S. Salvador de Valdediós (fine 9 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] B. da Maiano; Pietà di G. Mazzoni nella stessa chiesa; palazzi di D. Carafa e Cuomo. Notevoli gli affreschi 1947 fu fondato da B. Croce l’Istituto italiano di studi storici il vassallaggio feudale verso la Santa Sede e introdursi il baronaggio ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] . I contatti tra Latini e Greci in occasione della Crociata produssero solo diffidenza e poi aperta rivalità, finché i mediterraneo: a Salonicco (basiliche di S. Demetrio e della Santa Parasceve e chiesa di S. Sofia), a Ravenna (mausoleo di Galla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...