VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 64: Rovigo, Firenze 1982; P. Croce Da Villa, M. Tombolani, Antichi Santa Cristina al Tiverone. Sempre a Treviso, l'Istituto centrale del restauro ha curato l'impegnativo recupero della decorazione a fresco della cappella degli Innocenti nella chiesa ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] mattoni. Nella costruzione si trovano inoltre una sala e una chiesa, le cui parti più antiche risalgono al 12° secolo. Nel y poblamiento, Alicante 1989.F. Cresti
Terra Santa in epoca crociata
Nel breve periodo della dominazione occidentale su parte ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] St. Cäcilien, gli affreschi agiografici della santa titolare della chiesa, datati a cavallo tra il 13° duomo, eseguito a C. (ca. 1200), insieme a oreficerie come la croce-reliquiario da St. Maria ad Gradus (lavoro bizantino del sec. 12° rilavorato ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 16° indica in esso l'inizio, intorno al 1225, di una chiesa ove, con il sostegno di F., avrebbe dovuto trasferirsi la comunità (Byrne, 1935) e contenenti reliquie collegate alla crociata in Terra Santa, su di essa la presenza di inserti romboidali ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e un numero elevato di croci dipinte su legno diventava necessario solo per le cappelle trecentesche.Il trono papale nell'abside della chiesa superiore sta a significare che la basilica è direttamente sottoposta alla Santa Sede. Il gradino è decorato ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , realizzò la Madonna tra due figure frammentarie di santi al Mus. di S. Maria di Castello (da cui l'anonimo trae l'appellativo convenzionale) e la croce di Nostra Signora della Consolazione nella chiesa omonima (Torriti, 1956; Bologna, 1961). Se del ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] superiore al 12° secolo. Dunque la Deposizione dalla croce e le decorazioni del portale maggiore e dell'abside 17-36; R. Polacco, Note all'architettura e al mosaico absidale della chiesa dei Santi Maria e Donato di Murano, ivi, pp. 37-50; San Marco ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ai D., come quello del 1310 "per fare la croce nela loro chiesa dala parte di sopra verso Fontebranda, sopra le colonne già serie di figurazioni, tra cui il Volto di Cristo, angeli, santi e i ss. Francesco e Domenico; la Crocifissione della parete di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Sant'Antonio). Nei catini absidali si trovano solitamente rappresentazioni di Cristo in maestà (per es. nella chiesa di Dayr al-Abyaḍ, il convento Bianco, presso Sōhāg), talora accompagnato dalla Vergine (Esna, monastero dei Martiri), oppure di croci ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] le originarie forme duecentesche nel dopoguerra. A croce latina, presenta un'unica navata con copertura palazzo papale di Viterbo, Roma 1912; A. Muñoz, Il ripristino della chiesa di Santa Maria Nuova a Viterbo e di San Francesco a Vetralla, BArte 6, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...