POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] dell'abbazia cistercense di Fiastra, nelle Marche (Righetti Tosti-Croce, 1993).
Bibl.: s.v. Citerne, in Viollet cittadini, sotto o intorno alle chiese, vicino alle terme; nelle città non resta il solo paradigmatico. Il santo scava con una zappa a due ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] XII, ma la cappella di S. Luca, edificata su un'altra chiesa tra 1247 e 1255 (quindi in anni federiciani e manfrediani), rivela Santa Maria di Fontelaurato, San Martino di Canale, Santa Maria della Gloria, ibid., pp. 175-189.
M. Righetti Tosti Croce ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] nel 1128 alla partenza del padre per la crociata, sposò a Le Mans Matilde, figlia ed dei P., ha ripreso la tipologia, e le chiese 'a sala' nel Poitou. A Poitiers, negli altri in Aquitania e in Terra Santa. La committenza più celebrata di Riccardo ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] (Stikas, 1970). A N si trova la chiesa della Theotokos, o Panaghia, un edificio a croce greca inscritta, su quattro colonne, con tre piuttosto limitate rispetto al gran numero di figure isolate di santi. Nell'abside si trova la Vergine in trono con ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] 717 e nel 725-727. Nel 787 accolse nella chiesa della Santa Sofia il secondo concilio niceno, convocato dall'imperatrice Irene per Alessio I Comneno (1081-1118), nel 1097, l'esercito crociato di Goffredo di Buglione riuscì a espugnare la città, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] più a est rispetto a quello della chiesa più recente.
L’abbazia della S. Croce di Poitiers, che sorge a sud L. Pittarello - G. Wataghin Cantino, Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] romboidali entro cornici rettilinee e da una croce entro arcata.La trasposizione dell'immagine in . 18-39; A. Segagni, Contributo al Romanico lomellino: la chiesa inedita di Sant'Agata di Lomello, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] destinate a contenere gli altari e la croce della chiesa, indicazione che fornisce una traccia sul primitivo 400-420; M. Serrano y Sanz, Los orígenes de la capilla de Santa Catalina de la catedral de Sigüenza y la estatua sepulcral de Martín Vázquez ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] portuale ideata come luogo di raccolta per le spedizioni crociate in Terra Santa, la seconda una città nuova di pianura che si quasi sempre in legno o con pilastri in muratura, la chiesa, nonché abitazioni in struttura mista in pietra e a graticcio ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] supposta statua del re Alfonso VIII nella facciata di Santo Domingo di S. (de Lojendio, Rodríguez, 1966; 1995).La chiesa di San Juan de Rabanera, della fine del sec. 12°, ha pianta a croce latina con navata unica, capocroce dal profondo presbiterio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...